1° e 2° anno - Conservatorio di Musica "A. Scontrino"

ALLEGATO D
CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE
PRE-ACCADEMICA
Programmi di studio
e
d’esame
A. DISCIPLINE CARATTERIZZANTI
ARPA
1° periodo (1° e 2° anno)
Programma di studio del 1° periodo
1) Facili studi e metodi:






Grossi: Metodo
E. Pozzoli: Studi di 1° e 2° grado
Kastner: Studi senza pedali
Ch. Bochsa: 40 studi op.318, vol. 1
Ed. Schuecker: Scuola dell’arpista op.18 vol. 1
Altre raccolte di facili studi, anche di Autori moderni e contemporanei.
2) Altre composizioni:

Facili composizioni del periodo classico, romantico, moderno o contemporaneo.
3) Scale maggiori e minori
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1) Esecuzione di quattro studi scelti seduta stante dalla commissione fra sei di tecnica diversa
presentati dal candidato tratti da:
 Grossi: Metodo
 E. Pozzoli: Studi di 1° e 2° grado
2) Esecuzione di una composizione facile a scelta del candidato.
3) Esecuzione di una scala maggiore e minore nell’estensione di due ottave scelta dalla
commissione tra almeno quattro presentate dal candidato.
Esame di compimento del 1° periodo
1) Esecuzione di tre studi scelti seduta stante dalla Commissione fra sei di tecnica diversa
presentati dal candidato tratti da:
 Kastner: Studi senza pedali (2 studi)
 Ch. Bochsa: 40 studi op. 318, vol. 1 (2 studi)
 Ed. Schuecker: Scuola dell’arpista op.18 vol. 1 (2 studi)
2) Esecuzione di una composizione scelta dalla Commissione tra almeno due presentate dal
candidato;
3) Esecuzione di una scala maggiore e minore nell’estensione di due ottave scelta dalla
Commissione tra almeno sei presentate dal candidato.
2° periodo (3°, 4° e 5° anno)
Programma di studio del 2° periodo
1) Studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte di didattica:






E. Pozzoli: Studi di media difficoltà
N. C. Bochsa: 40 studi op.318, vol. 2; 50 studi op.34;
E. Schuecker: Scuola dell’arpista op.18 vol. 2 e 3;
J. Thomas: studi op.12;
T. Labarre: 20 studi
Altre raccolte di studi, anche di autori moderni o contemporanei.
2) Sonatine o altre composizioni in più movimenti dei sec. XVIII e XIX:


Nadermann: Sept sonates progressives
J. L. Dussek: 6 Sonate per arpa
3) Composizioni del periodo romantico, moderno o contemporaneo.
4) Lettura a prima vista.
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1) Esecuzione di due studi scelti dalla commissione fra sei studi di tecnica diversa presentati dal
candidato e di difficoltà inerente al corso o superiore tra i seguenti metodi:


E. Pozzoli: Studi di media difficoltà;
N. C. Bochsa: 40 studi op.318, vol. 2;
2) Esecuzione di una Sonatina di Nadermann a scelta del candidato;
3) Esecuzione di una o più composizioni del periodo romantico, moderno o contemporaneo a
scelta del candidato e di difficoltà inerente al corso o superiore;
Esame di promozione dal 4° al 5° anno
1) Esecuzione di due studi scelti dalla commissione fra sei studi di tecnica diversa presentati dal
candidato e di difficoltà inerente al corso o superiore:


N. C. Bochsa: 50 studi op.34 vol. 1;
E. Schuecker: Scuola dell’arpista op.18 vol. 2;
2) Esecuzione di una Sonatina di Nadermann a scelta del candidato;
3) Esecuzione di un brano clavicembalistico o una composizione del periodo romantico,
moderno o contemporaneo a scelta del candidato e di difficoltà inerente al corso o
superiore.
Esame di compimento del 2° periodo
1) Esecuzione di due studi estratti a sorte seduta stante fra sei studi di tecnica diversa
presentati dal candidato e di difficoltà inerente al corso o superiore, tra i seguenti metodi:



J. Thomas: studi op.12;
N. C. Bochsa: 50 studi op.34 vol. 2;
T. Labarre: 20 studi;
2) Esecuzione di un brano di media difficoltà di autore del ‘700 (possibilmente originale per
arpa oppure trascritto da altro strumento);
3) Esecuzione di un brano di media difficoltà di autore dell’800 (possibilmente originale per
arpa);
4) Esecuzione di un brano di media difficoltà di autore del ‘900.
3° periodo (6° anno)
Programma di studio del 3° periodo
1) Studi:




N. C. Bochsa: 20 Studi, 1ª suite
F. J. Dizi: 48 studi vol. 1
W. Posse: 6 kleine etuden
Altre raccolte di studi, anche di Autori romantici, moderni o contemporanei (Andres,
Damase, etc.)
2) Facili “Soli” e Passi d’orchestra
3) Composizioni di media difficoltà dal ‘700 all’epoca contemporanea
4) Lettura a prima vista
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Arpa
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Arpa
1) Esecuzione di due studi estratti a sorte seduta stante fra sei studi (due per metodo) di tecnica
diversa presentati dal candidato e di difficoltà inerente al corso o superiore:



N. C. Bochsa: 20 Studi, 1ª suite;
F. J. Dizi: 48 studi vol. 1;
W. Posse: 6 Kleine Etuden;
2) Esecuzione di due facili “Soli” e/o Passi d’orchestra;
3) Esecuzione di un brano di media difficoltà di autore del ‘700 (possibilmente originale per
arpa oppure trascritto da altro strumento);
4) Esecuzione di un brano di media difficoltà di autore dell’800 (possibilmente originale per
arpa);
5) Esecuzione di un brano di media difficoltà di autore del ‘900;
6) Lettura a prima vista di un facile brano scelto dalla commissione.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
N.B. Non è possibile ripetere brani già presentati in esami precedenti.
BASSO TUBA
1° periodo (1° e 2° anno)
Programma di studio del 1° anno
METODI CONSIGLIATI:
C. P. Herfurth – V. R. Miller: “A Tune a Day” for Tuba
W. Beeler : Method for the Tuba
E. Gusperti – M. Marzi – M. Maccabiani: “Fortissimo”
J. O’Reilly – M. Williams : “Accent on Achievement”
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1. Esecuzione di una Scala Maggiore a scelta;
2. Esecuzione di quattro studi a scelta del candidato tratti da almeno due metodi sopra citati.
Programma di studio del 2° anno
METODI CONSIGLIATI:
TECNICA – F. Geib: “Method for Tuba” (Parte prima)
LEGATO – D. L. Kuehn: “60 Musical Studies”
SCALE – C. Arfinengo :“Combinations”
STUDI MELODICI – R. W. Getchell: “Pratical Studies for Tuba” (Parte prima)
Studio di brevi brani con l’accompagnamento del Pianoforte
Esame di compimento del 1° periodo
1. Esecuzione di uno studio estratto a sorte su due presentati dal candidato per ciascun metodo
sopra citato;
2. Esecuzione di un brano per Tuba e Pianoforte di adeguata difficoltà;
3. Lettura a prima vista.
2° periodo (3° e 4° anno)
Programma di studio del 3° anno
Metodi consigliati:
TECNICA – F. Geib: “Method for Tuba”(Parte seconda)
LEGATO – J. Shoemaker: “Legato Etudes”
SCALE – W. Jacobs: “Technical Studies”
STUDI MELODICI – R. W. Getchell: “Pratical Studies for Tuba”(Parte seconda)
Studio di brevi brani con l’accompagnamento del Pianoforte
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1. A. Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra tre presentati tratti da:
J. Shoemaker: “Legato Etudes”;
B. Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra tre presentati tratti da:
R. W. Getchell: “Pratical Studies for Tuba”(Parte seconda);
2. Esecuzione di un brano per Tuba e Pianoforte di adeguata difficoltà;
3. Lettura a prima vista.
Programma di studio del 4° anno
Metodi consigliati:
TECNICA – Arban/Prescott: “ Complete Method for Tuba”
LEGATO – R. H. Fink: “Studies in Legato for Tuba”
SCALE – Boosey e Hawkes: “The Complete Tuba Scale”
STUDI MELODICI – B. Grigoriev: “78 Studies for Tuba”
Studio di brani con l’accompagnamento del Pianoforte
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Basso Tuba
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Basso Tuba
1. A. Esecuzione di uno studio estratto a sorte da tre presentati dal candidato tratti da:
R. H. Fink: “Studies in Legato”;
B. Esecuzione di uno studio estratto a sorte da tre presentati tratti da:
B. Grigoriev: “78 Studies for Tuba”;
2. Esecuzione di un brano da Concerto a scelta con l’accompagnamento del Pianoforte di
adeguata difficoltà;
3. Lettura a prima vista.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
CANTO
1° periodo (1° e 2° anno)
Programma di studio del 1° anno
Vocalizzi di elementare difficoltà.
Scelta di solfeggi tratti dai seguenti testi:
G. Nava – Solfeggi per voce grave;
G. Concone:
- 40 lezioni per baritono e basso (op. 17);
- 50 lezioni per il medium della voce (op. 9);
- 50 lezioni per voce acuta (op. 9);
G. Seildler – L'arte del cantare (primi 10);
H. Panofka – 24 vocalizzi op. 85;
Lutgen – L'arte della velocità vocale I parte.
Una scelta di lezioni tratte dai seguenti testi:
N. Vaccaj – Metodo pratico per canto da camera;
S. Marchesi – 20 lezioni.
Una scelta di composizioni da camera e arie antiche tratte da:
Parisotti – voll. I, II, III;
Facili arie da camera e/o opera, scelte dai repertori dei secoli XVII, XVIII e XIX.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1. Vocalizzi nei limiti dello sviluppo della tecnica vocale raggiunto dal candidato;
2. Un solfeggio estratto a sorte tra 2 preparati dal candidato e scelti tra i testi sopra indicati
(cantando le note);
3. Una lezione tratta dal Vaccaj o dal Marchesi estratta a sorte tra 2 preparate dal candidato.
Programma di studio del 2° anno
Vocalizzi di media difficoltà (salti, note tenute, scale e arpeggi).
Una scelta di solfeggi tratti da:
Testi suggeriti per il primo anno;
Busti – Melodie facili e progressive (libro I);
Guercia – L'arte del cantare ed. Ricordi;
Lablache – Esercizi per soprano e tenore;
Lablache – 28 esercizi per basso;
Panseron – 36 vocalizzi per mezzosoprano;
N. Zingarelli – solfeggi per voce di basso;
Altri autori di difficoltà simile.
Una scelta di lezioni tratte da:
Testi suggeriti per il primo anno.
Una scelta di composizioni da camera, arie antiche, arie d'opera tratte da:
Testi suggeriti per il primo anno.
N.B.: Le tonalità originali di solfeggi, delle lezioni e delle arie antiche potranno essere trasportate
per adattarle alla vocalità di ogni allievo.
Esame di compimento del 1° periodo
1. Vocalizzi nei limiti dello sviluppo di tecnica vocale raggiunto dal candidato;
2. Un solfeggio estratto a sorte tra 3 preparati dal candidato e scelti tra i testi sopra indicati
(cantando le note);
3. Una lezione tratta dal Vaccaj o dal Marchesi estratta a sorte tra 3 preparate dal candidato;
4. Un'aria a scelta (d’opera, da camera, antica...).
2° periodo (3° anno)
Programma di studio del 3° anno
Vocalizzi (scale e arpeggi).
Una scelta di solfeggi tratti da:
Testi suggeriti per il primo e secondo anno;
Tosti – 25 solfeggi;
Maggioni – Solfeggi cantati per il ritmo e l'espressione;
Concone – 25 lezioni op. 10;
Concone – 15 vocalizzi op. 12;
Lutgen – L'arte della velocità II parte;
G. Aprile – 36 solfeggi ed. Ricordi.
Una scelta di lezioni tratte da:
Vaccaj;
Marchesi;
Guercia.
Una scelta di composizioni da camera tratte da:
Testi suggeriti per il primo e secondo anno.
Arie d'opera secondo le possibilità di ogni allievo.
Duetti, terzetti o concertati, sia tratti da opere liriche che cameristici, a seconda delle possibilità
degli allievi e della formazione delle classi.
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Canto
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Canto
1.
2.
3.
4.
Esecuzione di scale e arpeggi; Lettura a prima vista di un facile brano;
Un solfeggio estratto a sorte tra 3 preparati dal candidato (cantando le note);
Esecuzione di una lirica da camera scelta tra i testi sopra citati;
Esecuzione di una lezione tratta dal Vaccaj o dal Marchesi estratta a sorte tra 3 preparate
dal candidato, di media difficoltà;
5. Esecuzione di un'aria d'opera.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
CHITARRA
1° periodo (1° e 2° anno)
Programma di studio del 1° periodo
Scale semplici maggiori e minori nelle tonalità più agevoli, anche con cambio di posizione.
Selezione di Studi, riguardanti le principali forme di scrittura chitarristica (arpeggi, accordi, monodia,
monodia accompagnata e vari tipi di scrittura polifonica; avviamento allo studio del legato tecnico).
F. Carulli: 24 PRELUDI OP.114
Studi dal METODO COMPLETO PER LO STUDIO DELLA CHITARRA
D. Aguado: METODO PER CHITARRA
SCELTA DI STUDI, a cura di R. Chiesa
M. Carcassi: Studi ed esercizi dal METODO PER CHITARRA OP. 59.
F. Sor: STUDI OP. 44
STUDI OP. 60
STUDI OP. 31
STUDI OP. 35
Sor – Coste: SCELTA DI STUDI PER CHITARRA, a cura di R. Chiesa.
M. Giuliani: STUDI OP. 50
STUDI OP. 51
STUDI OP. 1
A. Diabelli: TRENTA STUDI FACILI OP. 39.
Altri studi e brani di difficoltà equivalente tratti in generale dal repertorio e dall’opera didattica di
autori del primo e secondo ‘800.
R. S. Brindle: GUITARCOSMOS VOL. I
Altri studi e brani di difficoltà equivalente tratti dall’opera didattica di autori contemporanei.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1) Esecuzione di una scala semplice maggiore e minore scelta dalla commissione tra quelle nelle
tonalità più agevoli;
2) Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra almeno tre di tecnica diversa
presentati dal candidato;
3) Esecuzione di una o più facili composizioni a scelta del candidato.
Esame di compimento del 1° periodo
1) Esecuzione di una scala semplice maggiore e minore nell’estensione di due ottave scelta
dalla Commissione tra quelle nelle tonalità più agevoli;
2) Esecuzione di uno studio scelto seduta stante dalla Commissione fra almeno quattro di
tecnica diversa presentati dal candidato (uno dei quali in forma di arpeggio);
3) Esecuzione di una semplice trascrizione del periodo rinascimentale o barocco;
4) Esecuzione di un brano moderno o contemporaneo.
2° periodo (3°, 4° e 5° anno)
Programma di studio del 2° periodo
Scale semplici, maggiori e minori, armoniche e melodiche, fino alla massima estensione consentita
dallo strumento.
Scale doppie, maggiori e minori, per terze, seste, ottave e decime.
M. Giuliani: 120 Arpeggi op. 1.
Scelta tra i seguenti gruppi di studi:
M. Carcassi: 25 STUDI MELODICI E PROGRESSIVI OP. 60
F. Sor: STUDI OP. 44
STUDI OP. 60
STUDI OP. 31
STUDI OP. 35
STUDI OP. 6
M. Giuliani: STUDI OP. 1
STUDI OP. 51
STUDI OP. 48
STUDI OP. 100
STUDI OP. 111
STUDI OP. 83
D. Aguado; METODO PER CHITARRA
L. Brouwer: ESTUDOS SENCILLOS, prima serie, 2 studi a scelta
N. Paganini: GHIRIBIZZI
Altri studi di difficoltà equivalente.
Brani a scelta tratti dal repertorio rinascimentale o barocco per strumenti a pizzico.
Brani di autori ed epoche diverse, di difficoltà adeguata al corso:
F. Tarrega: Preludi o altre composizioni a scelta
M. M. Ponce: 24 Preludi
H. Villa-Lobos: Preludi
M. Castelnuovo-Tedesco: Appunti
M. Llobet: Canzoni Catalane
Altri brani di difficoltà equivalente.
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1) A. Esecuzione di una scala semplice maggiore e minore armonica e melodica scelta dalla
commissione tra quelle presentate dal candidato;
B. Esecuzione di una scala doppia per terze, seste, ottave e decime maggiori e minori;
C. Esecuzione di alcune formule d´arpeggio scelte dalla commissione tra quelle presentate
dal candidato;
2) Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra tre studi presentati dal candidato,
scelti tra le opere di F. Sor, M. Giuliani, M. Carcassi, D. Aguado, N. Paganini (Ghiribizzi);
3) Esecuzione di uno o più brani tratti dal repertorio rinascimentale o barocco per strumenti a
corde pizzicate;
4) Esecuzione di una o più composizioni a scelta del candidato, di difficoltà adeguata al corso.
Esame di promozione dal 4° al 5° anno
1) A. Esecuzione di una scala semplice maggiore e minore armonica e melodica scelta dalla
commissione tra quelle presentate dal candidato;
B. Esecuzione di una scala doppia per terze, seste, ottave e decime maggiori e minori scelta
dalla commissione tra quelle presentate dal candidato;
C. Esecuzione di alcune formule d´arpeggio scelte dalla commissione tra quelle presentate
dal candidato;
2) Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra sei studi presentati dal candidato,
scelti tra le opere di F. Sor, M. Giuliani, M. Carcassi, D. Aguado, N. Paganini (Ghiribizzi);
3) Esecuzione di uno o più brani tratti dal repertorio rinascimentale o barocco per strumenti a
corde pizzicate;
4) Esecuzione di due composizioni a scelta del candidato, di autori ed epoche diverse, di
difficoltà adeguata al corso o superiore.
Esame di compimento del 2° periodo
1) A. Esecuzione di una scala semplice maggiore e minore armonica e melodica scelta dalla
commissione nella massima estensione consentita dallo strumento;
B. Esecuzione di una scala doppia per terze, seste, ottave e decime maggiori e minori scelta
dalla commissione tra almeno 4 tonalità;
C. Esecuzione di alcune formule d´arpeggio scelte dalla commissione tra i 120 arpeggi di M.
Giuliani, op. 1, parte I;
2) A. Esecuzione di due studi di F. Sor estratti a sorte seduta stante fra otto studi scelti dal
candidato tra i seguenti:
op. 31 : al n. 12 al n. 24;
op. 35: dal n. 13 al n. 24 (eccetto il n. 14);
op. 6: n. 1, 2, 8;
B. Esecuzione di DUE composizioni, scelte dal candidato tra:
M. Giuliani, op. 1, IV parte, dal 7 al 12;
op. 51, dal 13 al 18;
op. 100, dal 10 al 16;
op. 48, esclusi i primi 5;
op. 83;
op. 111;
M. Carcassi, op 60, dal n. 11 al 24;
D. Aguado, Metodo, III parte, esclusi i primi 10;
N. Paganini, Ghiribizzi, nn. 3, 6, 15, 16,18, 20, 22, 31, 37, 38, 41;
3) Esecuzione di un brano di media difficoltà, o una suite tratti dal repertorio rinascimentale o
barocco per strumenti a corde pizzicate;
4) A. Esecuzione di una composizione scelta dal candidato tra le seguenti:
Tarrega: Preludi o altre composizioni originali;
Ponce: Preludi;
Llobet: Canzoni catalane;
Villa -Lobos: Preludi;
Castelnuovo-Tedesco: Appunti;
B. Esecuzione di uno studio o brano del XX o del XXI secolo, scelto dal candidato, redatto in
scrittura non convenzionale o di area non tonale.
3° periodo (6° anno)
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Chitarra
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Chitarra
1) Esecuzione di un brano scelto tra a) o b):
a) una composizione di rilevante impegno tecnico e contrappuntistico tratta dalla letteratura
rinascimentale o barocca del liuto, vihuela o chitarra barocca;
b) un brano tratto dalle opere di J. S. Bach per liuto, violino, violoncello o altro strumento.
2) A. Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra quattro studi di F. Sor, scelti dal candidato
tra l’op. 6 (eccetto i nn. 1, 2, 8) e l’op. 29 (eccetto i nn. 16, 19, 21).
B. Esecuzione di uno studio di H. Villa-Lobos a scelta del candidato.
3) Esecuzione di un brano scelto dal candidato tra:
L. Legnani, Capricci op. 20;
N. Coste, Studi op. 38;
N. Paganini, Sonate.
4) Esecuzione di una composizione originale per chitarra di rilevante impegno tecnico e
musicale di autore classico o romantico.
5) Esecuzione di un brano scelto tra a) o b):
a) una composizione originale per chitarra del primo '900;
b) uno studio di autore contemporaneo o una composizione originale di area non tonale.
6) Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
N.B. Non è possibile ripetere brani già presentati in esami precedenti.
CLARINETTO
1° periodo (1° e 2° anno)
Programma di studio del 1° anno
Scale maggiori e minori fino a 2 diesis e 2 bemolli e relativi arpeggi.
Studi ed esercizi tratti dai seguenti libri:
J. X. Léfevre: Metodo per clarinetto vol. I.
A. Giampieri: Metodo completo per clarinetto.
A. Magnani: Metodo completo.
H. E. Klosé : Metodo completo.
F. Demnitz: Studi Elementari.
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1. Esecuzione di due scale maggiori e/o minori fino a 2 diesis e 2 bemolli;
2. Esecuzione di due studi scelti dalla commissione su quattro presentati dal candidato, di
almeno due autori diversi.
Programma di studio del 2° anno
Scale maggiori e minori fino a 3 diesis e 3 bemolli e relativi arpeggi.
Studi ed esercizi tratti da i seguenti libri:
J. X. Léfevre: Metodo per clarinetto vol. II.
A. Giampieri: Metodo completo per clarinetto.
A. Magnani: Metodo completo.
H. E. Klosé : Metodo completo.
F. Demnitz: Studi Elementari.
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Brani per clarinetto di difficoltà adeguata al corso, a discrezione del docente.
Esame di compimento del 1° periodo
1. Esecuzione a scelta della commissione di due scale maggiori e/o minori fino a 3 diesis e 3
bemolli;
2. Esecuzione di tre studi estratti a sorte dalla commissione su sei presentati dal candidato,
tratti dal programma di studio del 2° anno, di almeno due autori diversi;
3. Esecuzione di un brano a scelta del candidato, con o senza accompagnamento pianistico.
2° periodo (3° e 4° anno)
Programma di studio del 3° anno
Scale maggiori e minori fino a 5 diesis e 5 bemolli e relativi arpeggi.
Studi ed esercizi tratti dai seguenti libri:
J. X. Léfevre: Metodo per clarinetto vol. III
V. Gambaro: 21 capricci
R. Stark: 10 studi op. 40
H. E. Klosé: 20 studi di genere e meccanismo
P. Jeanjean: 20 studi melodici (I° libro)
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Brani per clarinetto di difficoltà adeguata al corso, a discrezione del docente.
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1. Esecuzione di due scale maggiori e/o minori fino a 5 diesis e bemolli;
2. Esecuzione di due studi scelti dalla commissione su quattro presentati dal candidato, di
almeno due autori diversi;
3. Esecuzione di un brano a scelta del candidato, con o senza accompagnamento pianistico.
Programma di studio del 4° anno
Scale maggiori e minori (tutte) e relativi arpeggi.
Studi ed esercizi tratti dai seguenti libri:
F. T. Blatt: 12 Esercizi.
H. E. Klosé: 20 Studi Caratteristici.
P. Jeanjean: 20 Studi Melodici (II° libro).
G. B. Gambaro: 22 Studi Progressivi.
A. Gabucci: 60 Divertimenti ad uso di Trasporto.
A. Gabucci: 20 Studi di media difficoltà.
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Brani per clarinetto di difficoltà adeguata al corso.
Lettura a prima vista e trasporto (un tono sopra e mezzo tono sotto).
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Clarinetto
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Clarinetto
1. A. Esecuzione di due scale maggiori e minori a scelta della commissione tra quelle in tutte le
tonalità;
B. Lettura a prima vista di un facile brano;
C. Trasporto di un facile brano (un tono sopra e mezzo tono sotto);
2. Esecuzione di tre studi estratti a sorte dalla commissione su sei presentati dal candidato di
almeno due autori diversi, tratti dal programma di studio del 4° anno;
3. Esecuzione di un brano con accompagnamento di pianoforte scelto tra i seguenti:
- Paul Jeanjean: Arabesque per clarinetto e pianoforte;
- Paul Jeanjean: Clair Matin per clarinetto e pianoforte;
- Gaetano Donizetti: Concertino per clarinetto e pianoforte;
- Jules Mouquet: Solo de concours per clarinetto e pianoforte;
- Felix Mendelssohn Bartholdy: Sonata per clarinetto e pianoforte;
- Gabriel Pierné: Canzonetta op. 19.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
CLAVICEMBALO
1° periodo (1° e 2° anno)
Programma di studio del 1° anno
Impostazione della mano. Introduzione alla tecnica del legato, overlegato, staccato e produzione
del suono pizzicato, pratica dei primi abbellimenti. Postura generale.
Tecnica ed esercizi (studi):
LEBERT STARK - “Gran metodo teorico pratico” (Ed. Ricordi)
C. ASTRONIO - 20 esercizi e studi (MS)
G. KURTÁG - Giochi (Editio Musica Budapest)
M. BOXALL - Harpsichord Method (Schott)
Repertorio:
A. DE CABEZON - Duos y obras de a tres (Ut Orpheus)
(Anonimo) - Clavierbuch einer Schwäbischen Herzogin (Schott)
J. S. BACH – Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach (Henle)
J. S. BACH - Clavierbüchlein für Wilhelm Friedemann (Schott)
J. C. BACH – F. P. RICCI – Metodo (Paideia Brescia)
M. BOXALL - Harpsichord Method (Schott)
L. MOZART - Nannerl Notenbuch 1759 (Heinrichshofen)
I. STRAWINSKY – Le cinque dita (Chester)
B. BARTOK – Mikrokosmos, vol. I (Boosey & Hawkes)
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1. Esecuzione di tre studi a scelta della commissione su quattro presentati dal candidato;
2. Esecuzione di tre brani di autori ed epoche diversi.
Programma di studio del 2° anno
Tecnica ed esercizi (studi):
Scale per moto retto e contrario, tecnica di spostamento della mano, pratica di diteggiature antiche
e moderne. Primi esercizi in velocità, pratica di abbellimenti, diminuzione ed improvvisazione.
Introduzione alla polifonia.
STUDI tratti dalla letteratura cembalistica del XVIII secolo e scelti ad hoc per ogni singolo allievo
LEBERT STARK – “Gran metodo teorico pratico” (Ed. Ricordi)
C. ASTRONIO - 20 esercizi e studi (MS)
B. BARTOK – Mikrokosmos, vol. I e II (Boosey & Hawkes)
M. BOXALL - Harpsichord Method (Schott)
G. KURTÁG - Giochi (Editio Musica Budapest)
Repertorio:
A. DE CABEZON - Obras de a tres, versos, fabordones (Ut Orpheus)
(Anonimo) - Clavierbuch einer Schwäbischen Herzogin (Schott)
J. S. BACH – Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach (Henle)
J. S. BACH - Clavierbüchlein für Wilhelm Friedemann (Schott)
J. C. BACH – F. P. RICCI – Metodo (Paideia Brescia)
M. BOXALL - Harpsichord Method (Schott)
G. F. HAENDEL - Pezzi e danze facili (Bärenreiter)
L. MOZART - Nannerl Notenbuch 1759 (Heinrichshofen)
I. STRAWINSKY – Le cinque dita (Chester)
B. BARTOK – Mikrokosmos, vol. I e II (Boosey & Hawkes)
Esame di compimento del 1° periodo
1.
2.
3.
4.
Esecuzione di due scale per moto retto con 3 differenti diteggiature;
Esecuzione di tre studi estratti a sorte su sei presentati dal candidato;
Esecuzione di tre brani di autori ed epoche diversi;
Improvvisazione di un piccolo preludio su breve giro armonico.
2° periodo (3° e 4° anno)
Programma di studio del 3° anno
Tecnica ed esercizi (studi):
Scale per moto retto e contrario con pratica di diteggiature antiche e moderne. Esercizi di agilità,
ribattuto, overlegato, uso delle due tastiere incrociate, pratica di abbellimenti, diminuzione ed
improvvisazione.
Introduzione al basso continuo.
STUDI tratti dalla letteratura cembalistica del XVIII secolo e scelti ad hoc per ogni singolo allievo
C. ASTRONIO - 20 esercizi e studi (MS)
M. CLEMENTI - Preludi ed Esercizi (Curci)
B. BARTOK - Mikrokosmos, vol. I e II (Boosey & Hawkes)
M.BOXALL - Harpsichord Studies (Schott)
G. KURTÁG - Giochi (Editio Musica Budapest)
Repertorio:
A. DE CABEZON - Fabordones (Ut Orpheus)
J. S. BACH - Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach (Schott)
J. S. BACH - Kleine Präludien und Fughetten (Henle)
J. C. BACH - F. P. RICCI – Metodo (Paideia Brescia)
M. BOXALL - Harpsichord Method (Schott)
H. PURCELL - Individual pieces (Könemann)
M. CORRETTE - Les amusemens du Parnass (Fuzeau)
FITZWILLIAM VIRGINAL BOOK, pezzi scelti (Dover)
G. F. HAENDEL - Pezzi e danze facili, fughe (Bärenreiter)
B. BARTOK - Mikrokosmos, vol. I e II (Boosey & Hawkes)
I. STRAWINSKY – Le cinque dita (Chester)
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1. Esecuzione di due scale per moto retto e contrario con 3 differenti diteggiature;
2. Esecuzione di tre studi scelti dalla commissione tra cinque presentati dal candidato;
3. Esecuzione di tre brani di autori ed epoche diversi scelti dalla commissione tra cinque
presentati dal candidato;
4. Improvvisazione di un piccolo preludio su breve giro armonico;
5. Breve e facile accompagnamento di basso continuo o brano a 4 mani.
Programma di studio del 4° anno
Tecnica ed esercizi (studi):
Scale per moto retto e contrario con pratica di diteggiature antiche e moderne. Esercizi di agilità,
ribattuto, overlegato ,uso delle due tastiere incrociate, pratica di abbellimenti, diminuzione ed
improvvisazione.
Pratica facile del basso continuo e contrappunto.
STUDI tratti dalla letteratura cembalistica del XVIII° secolo e scelti ad hoc per ogni singolo allievo
C. ASTRONIO - 20 esercizi e studi (MS)
M. CLEMENTI - Preludi ed Esercizi (Curci)
M. BOXALL - Harpsichord Studies (Schott)
B. BARTOK - Mikrokosmos, vol. I e II (Boosey & Hawkes)
G. KURTÁG - Giochi (Editio Musica Budapest)
Repertorio
J. S. BACH - Invenzioni a due voci (Henle)
J. S. BACH - Kleine Präludien und Fugetten (Henle)
H. PURCELL - Suites (Könemann)
FITZWILLIAM VIRGINAL BOOK, pezzi scelti (Dover)
D.SCARLATTI - Sonate facili scelte (Ricordi)
G. F.HAENDEL - Pezzi e danze facili, fughe (Bärenreiter)
G. P. TELEMANN - Fantasie scelte (Dover)
G. FRESCOBALDI - Pezzi facili scelti (Suvini Zerboni- Zanibon)
M. CORRETTE - Les amusemens du Parnass (Fuzeau)
F. COUPERIN - L’art de toucher le clavecin, preludi scelti (Breitkopf)
J. K. F. FISCHER - Una piccola ciaccona a scelta
S. PROKOVIEV - Musiques d’enfants Op.65 (Ricordi)
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Clavicembalo
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Clavicembalo
1. Esecuzione di due scale per moto retto e contrario con 3 differenti diteggiature; arpeggi per
moto retto e contrario; lettura a prima vista di un facile brano;
2. Esecuzione di tre studi estratti a sorte tra sei presentati dal candidato;
3. Esecuzione di quattro brani di autori di scuola ed epoche diversi scelti tra sei presentati;
4. Improvvisazione di un piccolo preludio su breve giro armonico;
5. Breve e facile accompagnamento di basso continuo o brano a 4 mani.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
COMPOSIZIONE
1° periodo (1°, 2° e 3 ° anno)
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
Presentazione dei lavori fatti che devono necessariamente comprendere:
1. Due corali semplici;
2. Un breve brano per tastiera.
Esame di promozione dal 2° al 3° anno
Presentazione dei lavori fatti che devono necessariamente comprendere:
1. Quattro corali figurati;
2. Due brevi brani per tastiera;
3. Due contrappunti in stile modale.
Esame di compimento del 1° periodo
Presentazione dei lavori fatti che devono necessariamente comprendere:
1. almeno cinque corali figurati;
2. almeno cinque tra Invenzioni a due voci nello stile barocco, Bicinia nello stile polifonico
cinquecentesco, Canoni in vari stili;
3. almeno tre tra piccole forme per tastiera (brani di suite, preludi, etc.).
2° periodo (4° e 5° anno)
Esame di promozione dal 4° al 5° anno
Presentazione dei lavori fatti che devono necessariamente comprendere:
1. Due tra Invenzioni a tre voci, piccole fughe a 3 voci, Preludi Corali organistici nello stile
barocco;
2. Due tra mottetti, madrigali e altre forme vocali a 3 voci;
3. Due tra Allegri di sonata, Adagi e Variazioni su tema per pianoforte;
4. Un Lied per canto e piano nello stile del primo romanticismo;
5. Un’analisi scritta.
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Composizione
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Composizione
Presentazione dei lavori fatti che devono necessariamente comprendere:
1. Almeno cinque tra Invenzioni a tre voci, piccole fughe a 3 voci, Preludi Corali organistici
nello stile barocco;
2. Almeno tre tra mottetti, madrigali e altre forme vocali a 3 voci;
3. Almeno tre tra Allegri di sonata, Adagi e Variazioni su tema per pianoforte;
4. Almeno due Lieder per canto e piano nello stile del primo romanticismo;
5. Almeno due analisi scritte;
6. Eventuali altri lavori propri.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
CONTRABBASSO
1° periodo (1° e 2° anno)
Programma di studio del 1° anno
- Impostazione archetto (mano destra) e postura sullo strumento;
- Impostazione dell'archetto sullo strumento: note lunghe a corde vuote;
- Esercitazioni sulle corde vuote dai metod : D.ROMANO (Tecniche di base dell'arco) e I. BILLE' vol.
1° (Parte prima sulle corde vuote), P. MURELLI (Parte prima sulle corde vuote);
- Impostazione mano sinistra: note lunghe e martelletti in V pos.;
- Esercitazioni da: P.MURELLI (Prime cinque posizioni), I. BILLE' vol. 1°(Prime cinque Pos.), F.
SIMANDL : Metodo per contrabbasso vol. 1° (Prime cinque pos.);
- Altri elementari metodi e studi a scelta dell'insegnante.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1) Esecuzione di una scala maggiore e relativa minore, con relativo arpeggio, per due ottave
entro le prime cinque posizioni;
2) Esecuzione di un facile studio, a scelta della commissione, fra tre presentati dal candidato e
tratti dai metodi di studio del 1° anno.
Programma di studio del 2° anno
- I. BILLE' vol. 1°: Completamento delle posizioni della tastiera;
- F. SIMANDL vol. 1°: Completamento delle posizioni sulla tastiera;
- P. MURELLI: Completamento delle posizioni sulla tastiera;
- Esercitazioni da: I. BILLE' vol. 1° e 2°;
- Esercitazioni da: F. SIMANDL vol. 1°;
- Esercitazioni da: P. MURELLI vol. unico;
- Esercitazioni su brani semplici (Da due a quattro voci) per due, tre, quattro contrabbassi;
- Altri studi o metodi a scelta dell'insegnante;
- Facili brani a scelta dell’insegnante.
Esame di compimento del 1° periodo
1) Esecuzione di una scala maggiore e relativa minore con arpeggio per due ottave;
2) Esecuzione di uno studio, a scelta della commissione, tra due presentati dal candidato da: P.
Murelli vol. unico;
3) Esecuzione di uno studio, a scelta della commissione, tra due presentati dal candidato da: I.
Bille' vol. 1°;
4) Esecuzione di uno studio, a scelta della commissione, tra due presentati dal candidato da: F.
Simandl vol. 1°;
5) Esecuzione di un facile brano a scelta, con o senza accompagnamento pianistico.
2° periodo (3° e 4° anno)
Programma di studio del 3° anno
- I. BILLE' vol. 2° (Corso completo);
- I. BILLE' vol. 3° (Prima metà del metodo);
- I. BILLE' 4° corso normale (Parte prima: impostazione del capotasto);
- F. SIMANDL vol. 2° (Parte prima: impostazione del capotasto);
- F. SIMANDL: 30 studi per contrabbasso;
- Esercitazioni di musica d'insieme da due a quattro contrabbassi;
- Altri studi o metodi a scelta dell'insegnante;
- Studio di semplici brani per contrabbasso e pianoforte.
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1) Esecuzione di una scala maggiore e relativa minore con arpeggio per due ottave;
2) Esecuzione di uno studio, a scelta della commissione, tra quattro presentati dal candidato
tratti dai metodi di studio del 3° anno;
3) Esecuzione di un brano di medio/bassa difficoltà per contrabbasso e pianoforte o brano di
equivalente difficoltà per formazioni da due a quattro contrabbassi.
Programma di studio del 4° anno
- I. BILLE' vol. 3° (Completamento)
- I. BILLE' vol. 4° Normale (Completamento)
- I. BILLE' vol. 4° Complementare
- F. SIMANDL vol. 2° (Prima metà del metodo)
- F. SIMANDL: Gradus ad Parnassum (Primi 5 studi)
- F. PETRACCHI “Tecnica del capotasto” (parte prima)
- Studio di uno o più tempi di una sonata o concerto di media difficoltà per contrabbasso e
pianoforte
- Esercitazioni di musica d'insieme da due a quattro contrabbassi
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Contrabbasso
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Contrabbasso
1) Esecuzione di una scala maggiore e relativa minore con arpeggio per tre ottave;
2) Esecuzione di uno studio, a scelta della commissione, tra quattro presentati dal candidato
dal 4° corso complementare di I. Bille';
3) Esecuzione di uno studio, a scelta della commissione, tra quattro presentati dal candidato
dal “Gradus ad Parnassum” di F. Simandl;
4) Esecuzione di uno o più tempi di un Concerto o Sonata per contrabbasso e pianoforte o per
contrabbasso solo di media difficoltà a scelta del candidato;
5) Lettura a prima vista di un breve brano.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
CORNO
1° periodo (1° e 2° anno)
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Impostazione di una corretta postura sia in piedi che seduti
Primi esercizi di canto – suono e ricerca del più naturale rapporto con lo strumento
Primi esercizi con il solo bocchino per acquisire il controllo della funzione respiratoria e del lavoro
labiale
Primi esercizi sui suoni armonici e sulle scale nella produzione del suono
COMPERTENZE DA ACQUISIRE:
Conoscenza della fisiologia della respirazione (conoscenze generali dell’apparato respiratorio)
Tecnica della respirazione applicata ad uno strumento a fiato
Conoscenza di tutta la diteggiatura dello strumento
Programma di studio del 1° anno
B. TUCWELL Suoni armonici
MARIANI
KOPPRASCH (prima parte)
CECCARELLI
G. NEULING (prima parte)
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Scale Maggiori e Minori Armoniche fino a due alterazioni.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1. Scale Maggiori e Minori Armoniche fino a due alterazioni;
2. Esecuzione di due facili studi di difficoltà inerente al corso, su quattro presentati dal
candidato.
Programma di studio del 2° anno
MARIANI
KOPPRASCH (prima e seconda parte)
O. FRANZ: dal n° 9 al n° 21
G. NEULING (seconda parte)
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Tutte le scale maggiori su due ottave.
Brani di difficoltà inerente all’anno di corso.
Esame di compimento del 1° periodo
1. Tutte le scale maggiori su due ottave;
2. Esecuzione di due studi estratti a sorte su sei presentati dal candidato, tratti da almeno due
raccolte differenti;
3. Esecuzione di un brano a scelta del candidato, con o senza accompagnamento pianistico.
2° periodo (3° e 4° anno)
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
Sviluppo della tecnica sui suoni armonici alla ricerca della tessitura più estesa possibile
Sviluppo dello studio delle scale ed arpeggi
Sviluppo esercizi canto-suono e improvvisazione
Qualità del suono
Intonazione
Evoluzione dello staccato
COMPETENZE DA ACQUISIRE:
Controllo dell’emissione del suono
Controllo dell’intonazione e conoscenza delle diteggiature di correzione
Controllo della dinamica
Programma di studio del 3° anno
O. FRANZ
KOPPRASCH (seconda parte)
MÜLLER (prima parte)
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Inizio dello studio del trasporto nelle tonalità di DO, Sib, MIb, RE.
Brani con accompagnamento pianistico di difficoltà inerente all’anno di corso.
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1. Scale Maggiori e Minori;
2. Esecuzione di due studi scelti dalla commissione fra sei presentati dal candidato, tratti da
almeno due raccolte differenti;
3. Esecuzione di un brano di difficoltà inerente al corso, con accompagnamento pianistico;
4. Lettura e trasporto di un facile brano nelle tonalità studiate.
Programma di studio del 4° anno
MÜLLER (prima parte)
KOPPRASCH ( seconda parte)
O. FRANZ
E. DE ANGELIS
L.H. MERCK
F. BARTOLINI
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Brani con accompagnamento pianistico di difficoltà inerente all’anno di corso:
W. A. Mozart: Concerto n° 1 in Re magg. KV 412
W. A. MOZART: CONCERTO RONDÒ IN MIB MAGG. KV 371
F. STRAUSS: NOTTURNO OP. 7
C. MATYS: ROMANZA OP. 15
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Corno
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Corno
1. Esecuzione di due studi estratti a sorte su sei presentati dal candidato, tratti da almeno due
raccolte differenti;
2. Esecuzione di un brano per corno e pianoforte scelto dal candidato tra:
• W.A. MOZART: CONCERTO N° 1 IN RE MAGG. KV 412;
• W.A. MOZART: CONCERTO RONDÒ IN MIB MAGG. KV 371;
• F. STRAUSS: NOTTURNO OP. 7;
• C. MATYS: ROMANZA OP. 15;
3. Lettura a prima vista e trasporto di un brano di media difficoltà e/o esecuzione di alcuni soli
del repertorio sinfonico e operistico.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
FAGOTTO
1° periodo (1° e 2° anno)
OBIETTIVI FORMATIVI:
Respirazione;
Emissione del suono legato, staccato semplice, fraseggio.
COMPERTENZE DA ACQUISIRE:
Conoscenza della fisiologia della respirazione (conoscenze generali dell’apparato respiratorio);
Tecnica della respirazione applicata ad uno strumento a fiato;
Conoscenza di tutta la diteggiatura dello strumento.
Programma di studio del 1° anno
Ozi - Metodo Popolare fino a pag. 11 inclusa;
Krakamp - Metodo per Fagotto fino a pag. 6 inclusa;
Giampieri - Metodo progressivo fino a pag. 12 inclusa;
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Scale Maggiori e Minori Armoniche fino a un’alterazione.
Brani con accompagnamento di altro Fagotto di difficoltà inerente all’anno di corso.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1. Scale Maggiori e Minori Armoniche fino a un’alterazione;
2. Esecuzione di due facili studi, su quattro presentati dal candidato.
Programma di studio del 2° anno
Ozi - studi nelle varie tonalità fino a 3 alterazioni- 6 sonatine;
Krakamp -Scale Maggiori e Minori armoniche fino a 3 alterazioni;
Giampieri - studi nelle varie tonalità fino a 3 alterazioni;
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Scale Maggiori e Minori armoniche fino a 3 alterazioni;
Brani con accompagnamento di altro Fagotto di difficoltà inerente all’anno di corso.
Esame di compimento del 1° periodo
1. Scale Maggiori e Minori armoniche fino a 3 alterazioni; Scala cromatica per tutta l’estensione
dello strumento;
2. Esecuzione di tre studi estratti a sorte su sei presentati dal candidato, tratti da almeno due
raccolte differenti;
3. Esecuzione di un brano di difficoltà inerente al corso, con accompagnamento di altro
Fagotto.
2° periodo (3° e 4° anno)
OBIETTIVI FORMATIVI:
Qualità del suono;
Intonazione;
Evoluzione della tecnica.
COMPETENZE DA ACQUISIRE:
Controllo dell’emissione del suono;
Controllo dell’intonazione e conoscenza delle diteggiature di correzione;
Controllo della dinamica.
Programma di studio del 3° anno
PROGRAMMA DI STUDIO:
Ozi - Capricci - 10 studi di bravura;
Krakamp - Scale Maggiori e Minori armoniche fino a 5 alterazioni e relativi studi;
Giampieri - studi nelle varie tonalità fino a 5 alterazioni;
Milde - 25 scales-studies;
E. Galliard - 6 sonate;
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Brani con accompagnamento pianistico di difficoltà inerente all’anno di corso.
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1. Scale Maggiori e Minori armoniche ad andamento moderato fino a 5 alterazioni; Scala
cromatica per tutta l’estensione dello strumento;
2. Esecuzione di tre studi scelti dalla commissione su sei presentati dal candidato, tratti da
almeno due raccolte differenti;
3. Esecuzione di un brano di difficoltà inerente al corso, con accompagnamento pianistico.
Programma di studio del 4° anno
Krakamp - 30 studi caratteristici;
Milde - 25 studi da Concerto vol. 1;
Gatti - 22 studi;
Ozi - 6 grandi Sonate.
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Scale maggiori e minori armoniche in tutte le tonalità.
Lettura a prima vista.
Brani con accompagnamento pianistico di difficoltà inerente all’anno di corso.
Elenco dei brani consigliati a titolo indicativo:
M. Corrette - 6 sonate;
G. P. Telemann - Sonata in Fa minore;
A. Vivaldi - Concerti a scelta;
C. Stamitz - Concerto in Fa Maggiore;
W. A. Mozart - Concerto in Sib Maggiore KV 191;
A. Longo - Suite per Fagotto e Pianoforte.
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Fagotto
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Fagotto
1. Scale maggiori e minori armoniche in tutte le tonalità; Scale esatonali;
2. Esecuzione di tre studi estratti a sorte su sei presentati dal candidato, tratti da almeno due
raccolte differenti;
3. Esecuzione di un brano per Fagotto e pianoforte di difficoltà inerente al corso;
4. Lettura a prima vista di un facile brano.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
FLAUTO
1° periodo (1° e 2° anno)
OBIETTIVI
Nozioni base sulla fisiologia della respirazione diaframmatica (pratica della respirazione
diaframmatica e conoscenza dei muscoli interessati).
Colpo di lingua semplice.
Concetto base d’intonazione.
Scale maggiori e minori a velocità moderata fino a quattro alterazioni, armonica e melodica, staccata
e legata con relativo arpeggio.
Scala cromatica lenta, staccata e legata.
Studi finalizzati allo sviluppo della tecnica e del meccanismo con un livello di difficoltà
corrispondente al percorso di formazione.
Programma di studio del 1° anno
GARIBOLDI: 58 esercizi
GARIBOLDI: Metodo completo per flauto
J. S. BACH: 16 duetti facili (trascritti da A. Carraro)
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Scale fino a 2 alterazioni, maggiori e minori, staccate e legate con relativo arpeggio di due ottave
Studio di facili brani del repertorio flautistico.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1. Esecuzione di una scala maggiore con relativa minore; Scala cromatica staccata e legata.
2. Esecuzione di due studi su quattro scelti dal candidato, tratti da due libri di testo diversi.
3. Esecuzione di un breve brano del repertorio flautistico studiato con l’accompagnamento
del pianoforte.
Programma di studio del 2° anno
KOHLER: op. 93 I° volume
GARIBOLDI: 20 piccoli studi op. 131
J. ANDERSEN: 18 studi op.41
HUGUES: op. 51 I° grado
HUGUES: 40 esercizi op.101
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Scale fino a 4 alterazioni, maggiori e minori, staccate e legate con relativo arpeggio di due ottave
REPERTORIO:
F. DEVIENNE: 6 duetti op.82
TELEMANN: 3 duetti I° volume
Studio di facili brani dal repertorio.
Esame di compimento del 1° periodo
1. Esecuzione di una scala maggiore con relativa minore;
2. Esecuzione di tre studi estratti a sorte su sei scelti dal candidato, da almeno due libri di testo
diversi;
3. Esecuzione di un breve brano del repertorio flautistico studiato con l’accompagnamento del
pianoforte.
2° periodo (3° e 4° anno)
OBIETTIVI:
Studio dell’intonazione mediante esercizi specifici per sviluppare l’orecchio interno.
Sviluppo della dinamica e di tutti i segni di espressione.
Studio del doppio e triplo stacco.
Studio del vibrato.
Scale maggiori e minori a velocità moderata in tutte le tonalità, progressive, armonica e melodica,
staccata e legata con relativo arpeggio.
Studi finalizzati allo sviluppo della tecnica e del meccanismo con un livello di difficoltà
corrispondente al percorso di formazione.
Programma di studio del 3° anno
GALLI: 30 esercizi
KOHLER: 25 studi romantici op.66
KOHLER: 15 studi op. 33 I° volume
HUGUES: op. 51 II° grado
ANDERSEN: 24 studi op.21
TAFFANEL/GAUBERT: esercizi giornalieri di meccanismo
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
REPERTORIO:
Sonate o altri brani del periodo barocco o classico di livello tecnico adeguato al corso.
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1. Esecuzione di una scala con relativa minore;
2. Esecuzione di due studi scelti dalla commissione su quattro presentati dal candidato, tratti
da almeno due libri di testo diversi;
3. Esecuzione di un brano del repertorio flautistico studiato con l’accompagnamento del
pianoforte.
Programma di studio del 4° anno
KOHLER: op. 33 II° volume
GATTI: 15 studi moderni
J. ANDERSEN: 26 piccoli capricci op. 37
BERBIGUIER: 18 studi in tutte le tonalità
P.L. GRAF: Check up 20 basics studies for flute
P. BERNOLD: la tecnica dell’imboccatura.
TAFFANEL/GAUBERT: esercizi giornalieri di meccanismo
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Lettura a prima vista.
Scale in tutte le tonalità maggiori e minori, staccate e legate di due ottave.
REPERTORIO CONSIGLIATO:
Sergio Bertolami, Melodia Siciliana
Benedetto Marcello, Sonata II
J. Andersen, Valzer
Donizetti, Sonata in Do
Telemann, Sonata in Fa minore
Regger, Romanza
Benda, Sonata in Fa
Gaubert, Orientale
Brun, Romance
Quantz, Sonata no. 1
Schumann, Tre romanze
Gaubert, Madrigal
Popp, Air Bohemien Russe op. 462 no. 2
Rossini, Andante e Allegro
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Flauto
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Flauto
1. Esecuzione di una scala con relativa minore staccata e legata di due ottave;
2. Esecuzione di tre studi estratti a sorte tra sei presentati dallo studente tratti da almeno tre
libri di testo diversi;
3. Esecuzione di un brano per flauto e pianoforte;
4. Lettura a prima vista; Trasporto non oltre un tono sopra o sotto.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
STRUMENTI/CANTO JAZZ
Periodo unico (3 anni)
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1) Tecnica strumentale di base;
2) Esecuzione di un brano a scelta del candidato;
3) Esecuzione di un brano scelto dalla Commissione d’esame da una lista concordata con il
docente di strumento (p. es. Blues: Now’s the Time, Billie’s Bounce, Straight No Chaser,
Sandu, Au Privave, Turnaround, Blues Connotation, All Blues, Blues After Piet (M.
Mengelberg), Things Ain’t What They Used to Be, St. Louis Blues, Blue Monk. Minor Blues:
Birk’s Works, Footprints, Mr Pc, Israel).
Esame di promozione dal 2° al 3° anno
1) Tecnica strumentale di base;
2) Esecuzione di un brano a scelta del candidato;
3) Esecuzione di un brano scelto dalla Commissione d’esame da una lista concordata con il
docente di strumento (p. es. Canzone AABA: Cherokee, Scrapple from the Apple,
Confirmation, Bouncing with Bud, Well you Needn’t, What Is This Thing Called Love).
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Strumento/Canto jazz
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di
Strumento/Canto jazz
1) Tecnica strumentale di base;
2) Esecuzione di un brano a scelta del candidato;
3) Esecuzione di un brano scelto dalla Commissione d’esame da una lista concordata con il
docente di strumento (p. es. All the Things You Are, I’ll Remember April, Anthropology, Oleo,
Body and Soul, Lover Man);
4) Prova di lettura a prima vista e improvvisazione su giro armonico;
5) Prova di musica d’insieme su brani concordati con il docente.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
N.B. Non è possibile ripetere brani già presentati in esami precedenti.
LIUTO
L'allievo può scegliere il suo strumento di elezione tra i principali strumenti della famiglia del liuto,
ad esempio liuti con accordatura rinascimentale (tra 6 e 14 cori), liuti con accordatura barocca (a 11
o 13 cori), vihuela, chitarra barocca, tiorba. A partire dal terzo periodo è possibile aggiungere un
secondo strumento. I programmi musicali degli esami devono essere approvati preventivamente dal
Professore; si suggerisce pertanto a eventuali candidati privatisti di mettersi in contatto in fase di
elaborazione del proprio programma.
1° periodo (1° e 2° anno)
Programma di studio del 1° periodo
1) Studio di base della tecnica con esercizi mirati all'impostazione delle mani e all'acquisizione delle
diteggiature essenziali per un corretto utilizzo delle dita. Scale senza cambi di posizione, arpeggi,
suoni simultanei da due a sei o più voci;
2) Apprendimento della lettura in intavolatura italiana e francese;
3) Brani di facile esecuzione tratti dal repertorio originale per lo strumento scelto.
Metodi di riferimento per il liuto rinascimentale:
A. Damiani : Metodo per liuto rinascimentale, Ut Orpheus Edizioni;
P. Boquet: Méthode de Luth Renaissance par Pascale Boquet, Société Française du Luth.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1) Esecuzione di tre brani di facile esecuzione presentati dal candidato;
2) Esecuzione di una scala maggiore o minore.
Esame di compimento del 1° periodo
1) Esecuzione di almeno 2 brani solistici tratti dalla musica ispirata alla danza (pavana, gagliarda,
saltarello, branle, balletto, alemanda, corrente, sarabanda, giga, ecc.);
2) Esecuzione di almeno 2 brani solistici di musica di forma libera (ricercare, fantasia, toccata,
canzone, preludio, ecc.).
2° periodo (3°, 4° e 5° anno)
Programma di studio del 2° periodo
1) Studio di base della tecnica mirato all'acquisizione di agilità e padronanza delle principali
diteggiature, alla conoscenza approfondita della tastiera dello strumento, delle scale maggiori e
minori nelle tonalità più semplici, dell'uso del barrè e dei più comuni abbellimenti della mano sinistra
(legato, trilli, appoggiature, mordenti);
2) Apprendimento della lettura a prima vista in notazione (chiavi di sol e di fa) e nelle intavolature
italiana, francese, spagnola, tedesca;
3) Esercitazioni di musica di insieme (duetto, tre o più liuti, formazioni cameristiche varie).
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1) Esecuzione di 10 minuti di musica per strumento solo che comprenda almeno tre differenti stili
musicali (per es. danza, forma libera, musica vocale intavolata).
Esame di promozione dal 4° al 5° anno
1) Esecuzione di circa 15 minuti di musica per strumento solo caratterizzata dalla presenza di almeno
due brani di medio livello di difficoltà;
2) Esecuzione di un brano per due liuti o altra formazione di insieme.
Esame di compimento del 2° periodo
1) Esecuzione di 3 scale melodiche e polifoniche per terze, seste ,decime, di cui una fiorita in stile,
selezionate dalla commissione tra le seguenti tonalità: fa maggiore/re minore, si bemolle
maggiore/sol minore, mi bemolle maggiore/do minore, do maggiore/la minore, sol maggiore/mi
minore, re maggiore/si minore;
2) Esecuzione di un brano dal repertorio originale per voce e liuto (il candidato dovrà cantare);
3) Esecuzione di un brano di musica di insieme (duetto, trio, consort di liuti o altra formazione
cameristica scelta dal candidato);
4) Lettura a prima vista di una intavolatura scelta dalla commissione tra italiana, francese, spagnola
o tedesca di facile esecuzione; Lettura a prima vista di un brano in notazione moderna di facile
esecuzione;
5) Esecuzione di circa 20 minuti di musica caratterizzata dalla varietà di generi e di stili (musica da
danza, musica polifonica intavolata, forme strumentali libere, variazioni su tema o su basso ostinato,
ecc.), dalla presenza di brani di medio livello di difficoltà e dalla presenza di tutte le caratteristiche
tecniche sopra citate (barrè, abbellimenti, scale, ecc.).
Esempi di brani per liuto ad accordatura “rinascimentale” (tra 6 e 14 cori) di media difficoltà:
Vincenzo Capirola: Padoana alla francese (quella in Mib considerando un liuto in sol);
Francesco Da Milano: fantasie n. 23, 30, 36, 51 edizione Arthur Ness; John Dowland: fantasie n. 1,
1a, 7; pavane n. 9, 15; gagliarde n. 25, 32, 23a, edizione Diana Poulton/Basil Lamm;
Alessandro Piccinini: Passacagli, Chiaccona Capona..., Toccata prima, da “Intavolatura di liuto di A.
Piccinini libro secondo”;
Giovanni Gerolamo Kapsberger: Toccata sesta, Toccata prima, da “Libro primo di intavolatura di
liuto”;
Cipriano De Rore/Lorenzino: Ancor che col partire da J. B. Besard “Thesaurus Harmonicus”.
3° periodo (6° anno)
Programma di studio del 3° periodo
1) Approfondimento della tecnica, studio delle scale in tutte le tonalità, studio teorico e pratico per
la realizzazione di musica di insieme (approccio al basso continuo, all'improvvisazione e alla
costruzione di realizzazioni in stile sul repertorio vocale e strumentale del XVII secolo);
2) Esercitazioni di musica di insieme a più liuti o altri strumenti o voci;
3) Studio analitico delle fonti, elaborazione di un repertorio di concerto tematico.
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Liuto
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Liuto
1) Esecuzione di un programma di concerto della durata di circa 30 minuti proposto dal candidato
secondo uno dei seguenti criteri:
a) monografico;
b) di autori vari accomunati da affinità stilistiche o di area geografica o culturale;
c) di autori vari abbracciando la più ampia varietà di stili ed epoche, anche su più strumenti della
famiglia del liuto (per esempio liuto e tiorba, chitarra barocca e liuto barocco, ecc.);
2) Esecuzione di un basso continuo semplice in formazione cameristica (almeno due elementi) a
scelta del candidato dal repertorio italiano del XVII o XVIII secolo;
3) Lettura a prima vista di una intavolatura scelta dalla commissione tra italiana, francese, spagnola.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
N.B. Non è possibile ripetere brani già presentati in esami precedenti.
MUSICA E NUOVE TECNOLOGIE
Periodo unico (3 anni)
Programma di studio del 1° anno
1) Elementi di acustica
2) Elementi di elettroacustica
3) Elementi di informatica musicale
4) Elementi di composizione musicale elettroacustica
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
L’esame si svolge sotto forma di prova orale di presentazione del lavoro svolto durante l’anno.
Programma di studio del 2° anno
1) Elementi di acustica
2) Elementi di elettroacustica
3) Elementi di informatica musicale
4) Elementi di composizione musicale elettroacustica
Esame di promozione dal 2° al 3° anno
L’esame si svolge sotto forma di prova orale di presentazione del lavoro svolto durante l’anno.
Programma di studio del 3° anno
1) Elementi di acustica
2) Elementi di elettroacustica
3) Elementi di informatica musicale
4) Elementi di composizione musicale elettroacustica
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Musica e Nuove Tecnologie
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Musica e Nuove
Tecnologie
Presentazione e/o esecuzione di lavori svolti durante tutto il corso.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
OBOE
1° periodo (1° e 2° anno)
Programma di studio del 1° anno
OBIETTIVI FORMATIVI
1. Postura
2. Respirazione
3. Emissione del suono legato e staccato - Fraseggio
4. Lettura della notazione musicale applicata allo strumento
COMPETENZE
1. Conoscenza e acquisizione degli aspetti posturali
2. Tecnica della respirazione con un uso corretto della muscolatura addominale e relative
conoscenze generali dell’apparato respiratorio
3. Saper controllare l'imboccatura per l'emissione dei suoni legati e staccati nel registro grave e
medio
OPERE DI RIFERIMENTO (INDICATIVE)
R. SCOZZI Studi preliminari
G. HINKE Studi elementari
R. HOFFMANN Studi con accompagnamento di pf.
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Scale maggiori e minori senza alterazioni su un’ottava
Brani con accompagnamento pianistico
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1. Esecuzione di scale maggiori e minori senza alterazioni su un’ottava;
2. Esecuzione di due studi a scelta fra quattro presentati dal candidato, sulla base dei libri di
riferimento.
Programma di studio del 2° anno
OBIETTIVI FORMATIVI
1. Postura
2. Respirazione
3. Emissione del suono legato e staccato - Fraseggio
4. Lettura della notazione musicale applicata allo strumento
COMPETENZE
1. Conoscenza e acquisizione degli aspetti posturali
2. Tecnica della respirazione con un uso corretto della muscolatura addominale e relative
conoscenze generali dell’apparato respiratorio
3. Saper controllare l'imboccatura per l'emissione dei suoni legati e staccati nel registro grave e
medio
4. Saper eseguire, con corretta diteggiatura, scale e arpeggi fino a due alterazioni nell'estensione di
una ottava e composizioni di livello elementare
OPERE DI RIFERIMENTO (INDICATIVE)
R. SCOZZI Studi preliminari
G. HINKE Studi elementari
R. HOFFMANN Studi con accompagnamento di pf.
C. SALVIANI Esercizi di velocità, terza parte
F. T. BLATT, 25 Esercizi
W. FERLING 48 STUDI (solo adagi) con accompagnamento di Pianoforte
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Scale maggiori e minori fino a due alterazioni su un’ottava
Brani con accompagnamento pianistico o di altro strumento
Esame di compimento del 1° periodo
1. Esecuzione di scale maggiori e minori fino a due alterazioni su un’ottava;
2. Esecuzione di due studi estratti a sorte fra cinque presentati dal candidato, sulla base dei
libri di riferimento;
3. Esecuzione di un brano a scelta del candidato, con o senza accompagnamento pianistico o
di altro strumento.
2° periodo (3° e 4° anno)
Programma di studio del 3° anno
OBIETTIVI FORMATIVI
1. Suono e Intonazione
2. Lettura della notazione musicale applicata allo strumento
3. Repertorio musicale
COMPETENZE
1. Controllo dell'emissione del suono e dell'intonazione nei cambi di registro e nelle diverse
situazioni timbriche e dinamiche
2. Saper realizzare in modo consapevole segni dinamici, agogici ed espressivi
OPERE DI RIFERIMENTO (INDICATIVE)
C. SALVIANI Esercizi di velocità, terza parte
F. T. BLATT, 25 Esercizi
W. FERLING 48 STUDI con accompagnamento di Pianoforte
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Scale maggiori e minori fino a tre alterazioni su un’ottava
Brani con accompagnamento pianistico o di altro strumento
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1. Esecuzione di scale maggiori e minori fino a tre alterazioni su un’ottava;
2. Esecuzione di due studi scelti dalla commissione fra quattro presentati dal candidato tratti
dalle opere di riferimento;
3. Esecuzione di un brano a scelta del candidato, con o senza accompagnamento pianistico o
di altro strumento.
Programma di studio del 4° anno
OBIETTIVI FORMATIVI
1. Suono e Intonazione
2. Lettura della notazione musicale applicata allo strumento in tutte le tonalità
3. Repertorio musicale
COMPETENZE
1. Controllo dell'emissione del suono e dell'intonazione nei cambi di registro e nelle diverse
situazioni timbriche e dinamiche
2. Saper realizzare in modo consapevole segni dinamici, agogici ed espressivi
3. Saper eseguire con consapevolezza, in relazione ai differenti stili musicali, composizioni originali
per oboe e pianoforte
OPERE DI RIFERIMENTO (INDICATIVE)
C. SALVIANI Esercizi di velocità, terza parte
F. T. BLATT, 25 Esercizi
W. FERLING 48 STUDI con accompagnamento di Pianoforte
J. H. LUFT 24 Studi op. 1
J. H. LUFT 24 Duetti op. 11
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Scale maggiori e minori fino a quattro alterazioni su un’ottava
Brani con accompagnamento pianistico
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Oboe
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Oboe
1. Esecuzione di scale maggiori e minori fino a quattro alterazioni su un’ottava;
2. Esecuzione di due studi estratti a sorte tra sei presentati dal candidato tratti da almeno tre
libri di testo diversi tra le opere di riferimento;
3. Esecuzione di un brano originale per oboe e pianoforte scelto tra i seguenti, o di difficoltà
equivalente:
Francesco Geminiani: Sonata in mi min.
G. Ph. Telemann: Die Kleine Kammermusik / Suite in sol min.
Benedetto Marcello: Largo e Allegretto
G. Fr. Händel: Air e Rondo
Alessandro Besozzi: Sonata in do magg.
Gaetano Donizetti: Sonata in fa magg.
Richard Hofmann: Melodische Übungs- und Vortragsstücke
Henri Busser: Eglogue
Gabriel Pierné: Pièce in sol min.
Piazzolla: Tanti anni prima
Walter Geiser: Sonatine
Peter Benary: Sonatine
Gordon Jacob: Interludes
Gordon Jacob: Sonatine
Georg Friedrich Händel: Sonata in si bemolle magg.
B. Marcello: Concerto in do min.
G. Sammartini: Sonata in sol magg.
A. Vivaldi: Sonata in sib magg.
G. Ph. Telemann: Sonate in la min.
D. Cimarosa: Concerto in do magg.
L. v. Beethoven: Allegro e Adagio
Robert Schumann: Romanza Nr. 1
Carl Nielsen: Fantasiestücke op. 2
Paul Hindemith: Sonata für Oboe und Klavier
Benjamin Britten: Two insect pieces
Maurice Ravel: Pièce en forme de Habanera
Georg Philipp Telemann: Sonata in mi min.
C. Ph. E. Bach: Sonata in sol min.
J. S. Bach: Sonata in sol min. BWV 1020r
A. Vivaldi: Sonata in do min.
T. Albinoni Concerti. op. 7, nn. 3; 6; 9; 12
T. Albinoni Concerti op. 9, nn. 2; 5; 8; 11
G. Ph. Telemann: Concerto in fa min.
4. Lettura a prima vista di un facile brano.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
ORGANO
1° periodo (1° e 2° anno)
Programma di studio del 1° periodo
Il 1° periodo si articola in due anni. Il programma da svolgere è finalizzato all’acquisizione delle
capacità tecniche di base delle mani e dei piedi, sviluppando l’agilità e il controllo e mettendo
l’allievo gradualmente di fronte alle problematiche specifiche legate alle differenti tipologie di
manuali e pedaliere degli organi.
-
Esercizi tecnici tratti da Hanon “Il pianista virtuoso”;
Esercizi tecnici al pedale tratti dal metodo di F. Germani;
Scale maggiori e minori per moto retto e contrario ad una e due ottave;
Arpeggi maggiori e minori per moto retto e contrario ad una e due ottave;
Studi di differenti autori e di difficoltà adeguata (Czerny, Pozzoli, Longo, etc.);
Facili brani di J.S. Bach;
Sonatine di Clementi, Pozzoli, Dussek, Beethoven;
Studi con pedale obbligato tratti dalle raccolte di Remondi, Schneider, Renner, Bossi,
Peeters, etc.;
Brani polifonici organistici di difficoltà adeguata.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1. Scale e arpeggi maggiori e minori per moto retto e contrario a una ottava;
2. Esecuzione di uno studio scelto seduta stante dalla commissione fra tre di tecnica diversa
presentati dal candidato;
3. Esecuzione di un brano scelto seduta stante dalla commissione fra due facili brani di J. S.
Bach;
4. Esecuzione di un movimento di sonatina, o altra composizione in più movimenti, di
Clementi, Pozzoli, Dussek, Beethoven;
5. Esecuzione di uno o più brani polifonici organistici di difficoltà adeguata.
Esame di compimento del 1° periodo
1. Scale e arpeggi maggiori e minori per moto retto e contrario a due ottave; accordi
consonanti nelle tre posizioni;
2. Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dalla commissione fra sei di
tecnica diversa presentati dal candidato, di cui almeno due all’organo con pedale
obbligato;
3. Esecuzione di un brano estratto a sorte seduta stante dalla commissione fra quattro facili
brani di J. S. Bach;
4. Esecuzione di una sonatina, o altra composizione in più movimenti, di Clementi, Pozzoli,
Dussek, Beethoven o altri;
5. Esecuzione di due o più brani polifonici organistici di difficoltà adeguata.
2° periodo (3°, 4° e 5° anno)
Programma di studio del 2° periodo
Il 2° periodo si articola in 3 anni. Il programma, oltre a sviluppare la tecnica di mani e piedi e la loro
indipendenza con esercizi e brani via via più complessi (Esercizi di tecnica avanzata: ottave, note
ribattute, arpeggi dissonanti, tremolo; Esercizi di Hanon anche su tastiere differenti; Esercizi per il
pedale dal Metodo di F. Germani, etc.), comprende lo studio del repertorio delle differenti scuole
organistiche europee nelle varie epoche, affrontando man mano argomenti relativi alla
registrazione e alla tipologia degli strumenti attraverso i secoli. Contemporaneamente l’allievo
affronterà lo studio graduale dell’armonia classica e delle prime semplici forme di contrappunto con
esercizi teorico-pratici di scrittura ed esecuzione.
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1. Scale e arpeggi maggiori e minori per moto retto e contrario a due e più ottave;
2. Un brano tratto dal repertorio delle scuole organistiche italiana, francese, tedesca,
olandese, iberica, inglese, etc.;
3. Un brano di scuola organistica tedesca del centro o del nord dei secoli XVII o XVIII;
4. Un corale di J. S. Bach;
5. Un brano di stile romantico o di autore del XX secolo;
6. Lettura a prima vista di un facile brano.
Esame di promozione dal 4° al 5° anno
1. Un brano a scelta tratto dai “Fiori musicali” di G. Frescobaldi;
2. Un brano tratto dal repertorio delle scuole organistiche italiana, francese, tedesca,
olandese, iberica, inglese, etc.;
3. Un brano di scuola organistica tedesca del centro o del nord dei secoli XVII o XVIII;
4. Un corale tratto dall’Orgelbuchlein di J. S. Bach;
5. Un brano di stile romantico o di autore del XX secolo;
6. Lettura a prima vista di un facile brano e Cadenze armoniche principali su frammento di
basso dato.
Esame di compimento del 2° periodo
1. Esecuzione di un brano estratto a sorte tra due tratti dai “ Fiori musicali” di G.
Frescobaldi;
2. Esecuzione di un brano estratto a sorte tra due tratti dal repertorio delle scuole
organistiche italiana, francese, tedesca, olandese, iberica, inglese etc.;
3. Un preludio o toccata a scelta di J. S. Bach;
4. Esecuzione di un brano estratto a sorte fra 3 presentati dallo studente tratti
dall’Orgelbuchlein di J. S. Bach;
5. Un brano di stile romantico;
6. Un brano di autore del XX secolo o contemporaneo;
7. Lettura a prima vista di un facile brano e Cadenze armoniche principali su frammento di
basso dato.
3° periodo (6° anno)
Lo scopo del corso è lo sviluppo delle abilità tecniche e musicali per l’esecuzione e l’interpretazione
dei brani più complessi previsti nell’ambito del corso triennale. A tal fine lo studio della
composizione prevede, oltre al contrappunto a 2 e 3 voci nelle varie specie, lo studio delle chiavi
antiche, l’esercizio del trasporto e l’improvvisazione di un breve giro armonico, a completamento
dello studio dell’armonia.
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Organo
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Organo e
composizione organistica
1. Un’importante composizione estratta a sorte tra due di D. Buxtehude e di autori della
scuola organistica tedesca del nord sec. XVII e XVIII;
2. Un’importante composizione a scelta di autore francese dei sec. XVII e XVIII;
3. Un brano estratto a sorte fra 2 corali Schubler di J.S. Bach;
4. Un Preludio o Toccata o Fantasia e fuga a scelta di J.S. Bach;
5. Un brano estratto a sorte tra 2 di autore romantico e di autore del XX secolo;
6. Lettura a prima vista e trasporto di un facile brano; Lettura di un facile brano in chiavi
antiche; Breve improvvisazione di un giro armonico;
7. Contrappuntare a due o tre voci un facile tema assegnato dalla Commissione posto prima
al basso e poi alla voce superiore (clausura max 3 ore).
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
N.B. Non è possibile ripetere brani già presentati in esami precedenti.
PIANOFORTE
1° periodo (1° e 2° anno)
Programma di studio del 1° periodo
1) Facili studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte di didattica pianistica:











B. Bartok: Mikrokosmos, fasc. I, II, etc.;
H. Bertini: Studi elementari op. 137, Studi facili op. 100;
Beyer: Scuola preparatoria op. 101;
Burgmüller: 25 studi facili op. 100;
C. Czerny: Raccolte originali di facili studi ed esercizi (100 Esercizi progressivi op. 139, 100
Studi op. 599, 24 Studi op. 636, etc.) e antologie successive (A. Longo, “Czernyana”, fasc. I,
II, etc., e simili);
J. B. Duvernoy: Scuola primaria op. 176, Scuola preparatoria delle velocità op. 276, Scuola
del meccanismo op. 120;
S. Heller: Studi op. 47;
L. Kohler: 12 piccoli studi op. 157, Metodo pratico op. 300;
E. Pozzoli: 30 studietti elementari, 24 studi facili e progressivi, 15 studi per le piccole mani,
16 studi di agilità, 24 studi di facile meccanismo, etc.
A. Trombone: Il primo libro per lo studio del pianoforte;
Altre raccolte di facili studi, anche di Autori moderni e contemporanei.
2) Facili composizioni in stile polifonico-contrappuntistico:






J. S. Bach: Notenbüchlein di Anna Magdalena Bach e raccolte similari (Il mio primo Bach, 12
pezzi facili, etc.), Piccoli preludi e fughette, etc.;
A. Longo: Preludietti;
Kunz: 200 piccoli canoni;
E. Pozzoli: I primi esercizi in stile polifonico;
A. Trombone: I primi canoni;
Altri brani polifonici, anche di Autori moderni e contemporanei.
3) Sonatine o altre composizioni in più movimenti (Variazioni, etc.):

Beethoven, Clementi, Dussek, Haydn, Kuhlau, Mozart, Pozzoli, etc.
4) Altre composizioni:

Facili composizioni del periodo classico, romantico, moderno o contemporaneo.
5) Scale maggiori e minori, armoniche e melodiche, nell’estensione di una e due ottave.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1) Esecuzione di uno studio scelto seduta stante dalla commissione fra tre di tecnica diversa
presentati dal candidato;
2) Esecuzione di un brano polifonico scelto seduta stante dalla commissione fra due presentati
dal candidato;
3) Esecuzione di un movimento di Sonatina, o di altra composizione in più movimenti a scelta
del candidato;
4) Esecuzione di una composizione a scelta del candidato;
5) Esecuzione di una scala maggiore e minore armonica e melodica nell’estensione di una-due
ottave scelta dalla commissione tra almeno sei presentate dal candidato.
Esame di compimento del 1° periodo
1) Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dalla commissione fra sei di tecnica
diversa presentati dal candidato;
2) Esecuzione di un brano polifonico estratto a sorte seduta stante dalla commissione fra
quattro presentati dal candidato di cui almeno uno di J. S. Bach;
3) Esecuzione di una Sonatina, o altra composizione in più movimenti a scelta del candidato;
4) Esecuzione di una composizione scelta dalla commissione tra almeno due presentate dal
candidato;
5) Esecuzione di una scala maggiore e minore armonica e melodica nell’estensione di due
ottave scelta dalla commissione.
2° periodo (3°, 4° e 5° anno)
Programma di studio del 2° periodo
1) Studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte di didattica pianistica:







H. Bertini: 25 studi op. 134, Studi op. 29, Studi op. 32;
J.B. Cramer: 60 Studi;
C. Czerny: Raccolte originali di studi ed esercizi (op. 849, op. 299, op. 834, op. 399, op. 740,
etc.) o antologie moderne (A. Longo, “Czernyana” fasc. III-IV-V-VI-VII-VIII, etc.);
S. Heller: Studi op. 46, op. 45;
F. Liszt: 12 studi op. 1;
E. Pozzoli: Studi a moto rapido, Studi sulle note ribattute, Studi di media difficoltà, Studi sulle
scale, Il piccolo Gradus;
Altre raccolte di studi, anche di Autori romantici, moderni o contemporanei (Bartòk, Longo,
Mannino, etc.).
2) Composizioni in stile polifonico-contrappuntistico:



J. S. Bach: Invenzioni a due e tre voci, Suites Francesi, Suites Inglesi;
G. F. Haendel: Suites;
Altri brani polifonici, anche di Autori moderni e contemporanei.
3) Sonate e altre composizioni dei sec. XVIII e XIX:

Beethoven, Clementi, Haydn, Mozart, etc.
4) Composizioni del periodo romantico, ad esempio:








F. Chopin: Tre Scozzesi, Preludi, Improvvisi, Valzer, Polacche, Bolero, etc.;
J. Field: Notturni;
F. Liszt: Consolazioni, Rossignol, etc.;
F. Mendelssohn: Romanze senza parole, Capricci, Pezzi caratteristici, etc.;
R. Schumann: Fogli d’album op. 124, Waldszenen op. 82, Sonate per la gioventù op. 118,
Scene infantili op. 15, Papillons op. 2, etc.;
F. Schubert: Improvvisi op. 90 e op. 134, Momenti musicali op. 94, etc.;
C.M. von Weber: Rondò brillante, etc.;
Composizioni di altri Autori (Brahms, Sgambati, Martucci, Bossi, Grieg, Autori russi, etc.).
5) Composizioni di Autori del periodo moderno o contemporaneo.
6) Scale maggiori e minori armoniche e melodiche nell’estensione di due-quattro ottave, per moto
retto, contrario, terze e seste parallele.
Lettura a prima vista.
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1) Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra tre studi di tecnica diversa presentati
dal candidato e di difficoltà inerente al corso o superiore;
2) Esecuzione di un brano scelto dalla commissione fra tre presentati dal candidato scelti tra le
Invenzioni a due voci, le Suites francesi di J. S. Bach, le Suites di G. F. Haendel;
3) Esecuzione di un movimento di Sonata di Clementi, Mozart o Haydn, o altra composizione in
più movimenti degli stessi autori a scelta del candidato;
4) Esecuzione di una o più composizioni del periodo romantico, moderno o contemporaneo a
scelta del candidato e di difficoltà inerente al corso o superiore;
5) Esecuzione di una scala maggiore e minore armonica e melodica nell’estensione di due
ottave, almeno per moto retto e contrario, scelta dalla commissione tra almeno sei
presentate dal candidato.
Esame di promozione dal 4° al 5° anno
1) Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra quattro studi di tecnica diversa
presentati dal candidato e di difficoltà inerente al corso o superiore;
2) Esecuzione di un brano scelto dalla commissione fra cinque presentati dal candidato scelti
tra le Invenzioni a due e tre voci, le Suites francesi e inglesi di J. S. Bach, le Suites di G. F.
Haendel;
3) Esecuzione di un movimento scelto dalla commissione da una Sonata di Clementi, Mozart,
Haydn o Beethoven presentata dal candidato;
4) Esecuzione di una o più composizioni del periodo romantico, moderno o contemporaneo a
scelta del candidato e di difficoltà inerente al corso o superiore;
5) Esecuzione di una scala maggiore e minore armonica e melodica nell’estensione minima di
due ottave, per moto retto, contrario, terze e seste parallele, scelta dalla commissione tra
almeno sei presentate dal candidato.
Esame di compimento del 2° periodo
1) Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante fra otto studi di tecnica diversa
presentati dal candidato e di difficoltà inerente al corso o superiore;
2) A. Esecuzione di una Invenzione a tre voci estratta a sorte fra tre presentate dal candidato;
B. Esecuzione di tre danze estratte a sorte da una intera Suite francese o Suite inglese di J. S.
Bach o da una intera Suite di G. F. Haendel presentata dal candidato;
3) Esecuzione di una Sonata di Clementi, Mozart, Haydn o Beethoven a scelta del candidato;
4) Esecuzione di una o più composizioni romantiche a scelta del candidato e di difficoltà
inerente al corso o superiore;
5) Esecuzione di una o più composizioni moderne o contemporanee a scelta del candidato e di
difficoltà inerente al corso o superiore;
6) A. Esecuzione di una scala maggiore e minore armonica e melodica scelta dalla commissione
nell’estensione di quattro ottave, per moto retto, contrario, terze e seste parallele;
B. Lettura a prima vista di un facile brano scelto dalla commissione.
3° periodo (6° anno)
Programma di studio del 3° periodo
1) Studi:

M. Clementi: Gradus ad Parnassum;

Studi di Autori romantici, moderni o contemporanei (Chopin, Czerny, Moscheles, Kessler,
Rubinstein, Saint-Saëns, etc.);
2) J. S. Bach: Preludi e fughe dal Clavicembalo ben temperato;
3) L. V. Beethoven: Sonate (eccetto l’op. 49);
4) Importanti composizioni di Autori del periodo romantico, moderno o contemporaneo;
5) Lettura a prima vista
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Pianoforte
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Pianoforte
1) Esecuzione di due studi di carattere brillante, uno dal Gradus ad Parnassum di Clementi ed uno
di autori romantici o moderni;
2) Esecuzione di un Preludio e fuga estratto a sorte fra tre presentati dal candidato scelti dal
Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach;
3) Esecuzione del primo movimento di una Sonata di Beethoven, escluse l’op. 49 n. 1 e 2;
4) Esecuzione di una o più importanti composizioni, dal periodo romantico in poi;
5) Lettura a prima vista di un brano scelto dalla commissione.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
N.B. Non è possibile ripetere brani già presentati in esami precedenti.
SASSOFONO
1° periodo (1° e 2° anno)
Programma di studio del 1° anno
OBIETTIVI FORMATIVI:
Respirazione
Emissione del suono legato, staccato semplice, fraseggio
COMPERTENZE DA ACQUISIRE:
Conoscenza della fisiologia della respirazione (conoscenze generali dell’apparato respiratorio)
Tecnica della respirazione applicata ad uno strumento a fiato
Conoscenza di tutta la diteggiatura della strumento
PROGRAMMA DI STUDIO:
J.M. Londeix - Il Sassofono nella nuova didattica Vol. 1 (prima e seconda parte) Ed. Berben
H. Prati - 29 studi progressivi Ed. Billaudot
G. Lacour - 50 studi facili e progressivi Vol. 1 Ed. Billaudot
M. Mule - 24 studi facili Ed. Leduc
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Brani con accompagnamento pianistico di difficoltà inerente all’anno di corso.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1. Scale Maggiori e Minori Armoniche fino a un’alterazione;
2. Esecuzione di due studi facili inerenti al corso, fra quattro presentati dal candidato.
Programma di studio del 2° anno
H. Klosè - 15 studi cantabili Ed. Leduc
G. Senon - Tecni-sax 32 testi di velocità Ed. Billoudot
G. Lacour - 50 studi facili e progressivi Vol. 2 Ed. Billaudot
H. Klosè - 25 studi giornalieri Ed. Luduc
R. Decouais - 35 studi tecnici Ed. Billaudot
L. Blemant - 20 studi melodici Vol. 1 Ed. Leduc
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Brani con accompagnamento pianistico di difficoltà inerente all’anno di corso.
Esame di compimento del 1° periodo
1. Scale Maggiori e Minori armoniche fino a 4 alterazioni; Scala cromatica per tutta l’estensione
dello strumento;
2. Esecuzione di tre studi estratti a sorte su sei presentati dal candidato, tratti da almeno due
raccolte differenti;
3. Esecuzione di un brano di difficoltà inerente al corso, con accompagnamento pianistico.
2° periodo (3° e 4° anno)
Programma di studio del 3° anno
OBIETTIVI FORMATIVI:
Qualità del suono
Intonazione
Evoluzione dello staccato
Evoluzione della tecnica
COMPETENZE DA ACQUISIRE:
Controllo dell’emissione del suono
Controllo dell’intonazione e conoscenza delle diteggiature di correzione
Controllo della dinamica
PROGRAMMA DI STUDIO:
J. M. Londeaux - Il sassofono nella nuova didattica Vol. 2 (prima parte) Ed. Berben
Mule – Berbiguer - 18 studi Ed. Leduc
H. Klosè - 25 studi di meccanismo Ed. Leduc
R. Decouais - 35 studi tecnici Ed. Billaudot
L. Blemant - 20 studi melodici Vol. 2 Ed. Leduc
M. Mule - Esercizi giornalieri Ed. Leduc
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Brani con accompagnamento pianistico di difficoltà inerente all’anno di corso.
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1. Scale Maggiori e Minori armoniche ad andamento moderato; Scala cromatica per tutta
l’estensione dello strumento;
2. Esecuzione di tre studi scelti dalla commissione su sei presentati dal candidato, tratti da
almeno due raccolte differenti;
3. Esecuzione di un brano di difficoltà inerente al corso, con accompagnamento pianistico.
Programma di studio del 4° anno
Mule – Berbiguer - 18 studi Ed. Leduc
H. Klosè - 25 studi di meccanismo Ed. Leduc
R. Decouais - 35 studi tecnici Ed. Billaudot
L. Blemant - 20 studi melodici Vol. 2 Ed. Leduc
M. Mule - Esercizi giornalieri Ed. Leduc
Ferling- Mule - 48 studi Ed. Leduc
M. Mule - Etudes Varièes Ed. Leduc
G. Senon - 16 studi Ritmo-Tecnici Ed. Billaudot
C. Salviani - Studi Vol. 4 Ed. Ricordi
N. Buogo - 16 divertimenti per sassofono e pianoforte
G. Montbrun - 6 studi per sassofono e pianoforte Ed. Leduc
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Brani con accompagnamento pianistico di difficoltà inerente all’anno di corso
Elenco dei brani consigliati a titolo indicativo:
SAX ALTO
P. Bonneau - Suite – Ed. Leduc
E. Bozza – Aria - Ed. Leduc
A. Jolivet – Fantasie-Impromptu – Ed. Leduc
H. Sauguet – Sonatine Bucolique – Ed. Leduc
D. Milhaud – Scaramouche – Ed. Salabert
C. Beck – Nocturne – Ed. Lemoine
A. Chailleux – Andante et Allegro – Ed. Leduc
R. Plamez – Prelude et Salterelle – Ed. Leduc
J.B. Singelee – Concertino – Ed. Lemoine
Etc.
SAX SIB – MIB
A. Ameller – Pointe- au-Pic – Ed. Leduc
A. Ameller – Baie – Comeau – Ed. Leduc
R. Bariller – Fan’ Jazz – Ed. Leduc
J. B. Singelee – Fantasie – Ed. Leduc
Etc.
SAX SIB
J. B. Singelee – Caprice Op. 80 – Ed. Lemoine
J. B. Singelee - Souvenir de la Savoia – Ed. Lemoine
J. Demersseman - 3 Solos - Ed. Lemoine
Etc.
SAX TENORE
J. B. Singelee – 4° e 6° Solo Op. 92 – Ed. Lemoine
J. B. Loiellet - Adagio et Allegro – Ed. Lemoine
Etc.
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Sassofono
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Sassofono
1. Scale maggiori e minori armoniche in tutte le tonalità; Scala cromatica per tutta l’estensione
dello strumento;
2. Esecuzione di tre studi estratti a sorte su sei presentati dal candidato, tratti da almeno due
raccolte differenti;
3. Esecuzione di un brano per sassofono e pianoforte di difficoltà inerente al corso, a scelta del
candidato;
4. Lettura a prima vista di un facile brano.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
STRUMENTI A PERCUSSIONE
1° periodo (1° e 2° anno)
Programma di studio del 1° periodo
1) Studi ed esercizi tratti dai principali metodi per Strumenti a Percussione:

A. Muratore “La Tecnica del Tamburo”

A. Muratore “Studi per percussioni Classiche”

L. Torrebruno “Metodo per Xilofono e Marimba”

L. Torrebruno “Metodo per Vibrafono”

M. Goldenberg “Modern School for Xylophone Marimba Vibraphone”

Vic Firth “The solo Snare Drummer”
Il candidato può concordare con il docente del corso l’utilizzo di metodi e brani alternativi di analoga
difficoltà e livello.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1) Esecuzione di uno studio per Tamburo scelto dalla commissione fra tre presentati dal
candidato;
2) Esecuzione di uno studio per Xilofono/Marimba scelto dalla commissione fra due presentati
dal candidato.
Esame di compimento del 1° periodo
1) Esecuzione di una scala maggiore e relativa minore a piacere e una a scelta della
commissione tra quelle studiate durante il percorso formativo;
2) A. Esecuzione di uno studio di media difficoltà per tamburo scelto dalla Commissione tra
due, presentati dal candidato, tratti dai metodi di studio adottati durante il percorso
formativo;
B. Esecuzione di uno studio di media difficoltà su uno degli strumenti a percussione a suono
indeterminato in uso nella musica classica come: Tamburello Basco, Triangolo, Nacchere,
etc., tratto dai metodi di studio adottati durante il percorso formativo;
3) Esecuzione di uno studio per Xilofono scelto dalla commissione tra due presentati dal
candidato e tratti dai metodi usati durante l'anno;
4) Esecuzione di uno studio per Vibrafono, a due o quattro bacchette, tratto dai metodi di
studio adottati durante il percorso formativo;
5) Esecuzione di uno studio per Marimba tratto dai metodi di studio adottati durante il percorso
formativo.
2° periodo (3°, 4° e 5° anno)
Programma di studio del 2° periodo
1) Studi ed esercizi tratti dai principali metodi per Strumenti a Percussione:

A. Muratore “La Tecnica del Tamburo”

A. Muratore “Studi per percussioni Classiche”

L. Torrebruno “Metodo per Xilofono e Marimba”

L. Torrebruno “Metodo per Vibrafono”

M. Goldenberg “Modern School for Xylophone Marimba Vibraphone”

Vic Firth “The solo Snare Drummer”

S. Goodman “Metodo moderno per Timpani”

D. Friedman “Vibraphone Technique dampening and pedaling”

J. Delécluse “Méthode de Caisse-claire”

Vic Firth “The solo Timpanist”

J. Delécluse “Delecluse-20 Studies for Timpan”
2) Repertorio:

J. Probespiel “Orchester Percussion”
3) Concerti per Strumenti a Percussione e pianoforte/ensemble, come ad es.:

T. Mayuzumi “Concerto per Xilofono ed Orchestra”

D. Milhaud “Concerto pour batterie et petit orchestre”

N. Rosauro “Concerto per Marimba ed Orchestra”
4) Lettura a prima vista.
5) Scale maggiori e minori armoniche e melodiche nell’estensione di due ottave e relativi arpeggi.
Il candidato può concordare con il docente del corso l’utilizzo di metodi e brani alternativi di analoga
difficoltà e livello.
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1) Esecuzione di uno studio/brano per Marimba scelto dalla commissione fra due presentati
dal candidato e di difficoltà inerente al corso o superiore;
2) Esecuzione di uno studio/brano per Xilofono presentato dal candidato e di difficoltà inerente
al corso o superiore;
3) Esecuzione di uno studio/brano per Vibrafono presentato dal candidato e di difficoltà
inerente al corso o superiore;
4) Esecuzione di uno studio per Tamburo scelto dalla commissione fra due presentati dal
candidato e di difficoltà inerente al corso o superiore;
5) Esecuzione di uno studio per Timpani presentato dal candidato e di difficoltà inerente al
corso o superiore.
Esame di promozione dal 4° al 5° anno
1) Esecuzione di uno studio/brano per Marimba scelto dalla commissione fra due presentati
dal candidato e di difficoltà inerente al corso o superiore;
2) Esecuzione di uno studio/brano per Xilofono scelto dalla commissione fra due presentati dal
candidato e di difficoltà inerente al corso o superiore;
3) Esecuzione di uno studio/brano per Vibrafono presentato dal candidato e di difficoltà
inerente al corso o superiore;
4) Esecuzione di uno studio per Tamburo scelto dalla commissione fra due presentati dal
candidato e di difficoltà inerente al corso o superiore;
5) Esecuzione di uno studio per Timpani presentato dal candidato e di difficoltà inerente al
corso o superiore.
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Strumenti a Percussione
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Strumenti a
Percussione
1) A. Esecuzione di uno studio difficile per tamburo scelto dalla Commissione fra tre presentati
dal candidato;
B. Eseguire uno studio di media difficoltà per 3 o più timpani con facili cambiamenti di
intonazione;
2) A. Esecuzione di Studi e/o Passi sugli strumenti a percussione a suono indeterminato in uso
nella musica classica come: Tamburello basco, triangolo, nacchere, cassa, piatti, etc.;
B. Esecuzione di passi orchestrali per tutti gli strumenti a percussione, tratti dal repertorio
classico lirico sinfonico;
3) Eseguire sullo xilofono uno studio di difficoltà inerente al corso o superiore;
4) Eseguire sulla marimba un brano/studio, di difficoltà inerente al corso o superiore, a due o
quattro bacchette;
5) Esecuzione di uno studio/brano per vibrafono a quattro bacchette, di difficoltà inerente al
corso o superiore, con l'uso del dampening e del pedale;
6) Esecuzione di una composizione (Concerto) per percussione e pianoforte/ensemble scelta
dal candidato;
7) A. Eseguire su uno degli strumenti a tastiera le scale maggiori e minori, in tutte le tonalità e
nell'estensione massima consentita dallo strumento, e gli arpeggi relativi;
B. Lettura a prima vista di un facile brano su uno dei principali strumenti a percussione;
C. Dar prova di conoscere la nomenclatura usuale degli strumenti nelle varie lingue, la loro
classificazione, costruzione, funzionamento ed origini storiche.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
TROMBA
1° periodo (1° e 2° anno)
Programma di studio del 1° anno
Posvalyuk – Daily
Bai lin: Lip Flexibilities ed. Balquhidder Music
Arban's: Complete Conservatory method for Trumpet ed. Fischer
P. Sparke: Skilful Studies – 40 Progressive Studies
Gatti: Gran Metodo Pratico Teorico Progressivo , Parte I, ed. Ricordi
S. Peretti: Metodo per Tromba, Parte I, ed. Ricordi
C. Kopprasch : 60 studi Prima Parte
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà
Studio delle Scale e Arpeggi magg. e min., fino a 3 alterazioni
Brani per tromba e pianoforte di difficoltà inerenti all'anno di corso
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1. Scale maggiori e minori fino a tre alterazioni;
2. Esecuzione di due studi a scelta della commissione su quattro presentati dal candidato, tratti
dai seguenti metodi:
P. Sparke: Skilful Studies - 40 Progressive Studies;
Gatti: Gran Metodo Pratico Teorico Progressivo, Parte I;
3. Esecuzione di un facile brano per tromba e pianoforte da eseguirsi con o senza
accompagnamento.
Programma di studio del 2° anno
Michael Davis : Warm up ed. Hip Bonemusic
Posvalyuk – Daily
E.D. Irons: Twenty seven groups of exercises for trumpet ed. Southern
Bai lin: Lip Flexibilities ed. Balquhidder Music
H.L. Clarke: Technical studies for the Cornet. ed. Fischer
Arban's : Complete Conservatory method for Trumpet. ed. Fischer
P. Sparke: Skilful Studies – 40 Progressive Studies
S. Peretti: Metodo per Tromba, Parte I, ed. Ricordi
C. Kopprasch: 60 studi, Prima Parte
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà
Studio delle Scale e Arpeggi magg. e min. in tutte le tonalità
Brani per tromba e pianoforte di difficoltà inerenti all'anno di corso
Esame di compimento del 1° periodo
1. Scale maggiori e minori;
2. Esecuzione di due studi estratti a sorte su sei presentati dal candidato, tratti dai seguenti
metodi:
S. Peretti: Metodo per Tromba, Parte I;
C. Kopprasch: 60 studi, Prima Parte;
3. Esecuzione di un facile brano per tromba e pianoforte da eseguirsi con o senza
accompagnamento.
2° periodo (3° e 4° anno)
Programma di studio del 3° anno
Michael Davis : Warm up ed. Hip Bonemusic
E. D. Irons: Twenty seven groups of exercises for trumpet ed. Southern
Bai lin: Lip Flexibilities ed. Balquhidder Music
Posvalyuk – Daily
A. Vizzuti: Trumpet Method Book 1
H. L. Clarke: Technical studies for the Cornet ed. Fischer
Arban's: Complete Conservatory method for Trumpet ed. Fischer
S. Peretti: Metodo per Tromba, Parte II, ed. Ricordi
C. Kopprasch: 60 studi Seconda Parte
Fuss: 18 Studi per Tromba
G. M. Bordogni: 24 vocalizzi per tromba e piano ed. Bennj Bluchin
Caffarelli: 100 studi melodici per il trasporto
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà
Brani con accompagnamento pianistico di difficoltà inerente all'anno di corso
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1. Esecuzione di tre studi estratti a sorte fra:
S. Peretti: Metodo per Tromba, Parte II, nn. 1, 2, 3;
C. Kopprasch: 60 studi Seconda Parte, nn. 35, 36, 39;
Fuss: 18 Studi per Tromba, nn. 2, 4, 5;
2. Esecuzione di un brano per tromba e pianoforte scelto dal candidato fra i seguenti:
G. M. Bordogni: 24 vocalizzi per tromba e piano.
Programma di studio del 4° anno
Michael Davis : Warm up ed. Hip Bonemusic
E. D. Irons: Twenty seven groups of exercises for trumpet ed. Southern
Bai lin: Lip Flexibilities ed. Balquhidder Music
Posvalyuk – Daily
A. Vizzuti: Trumpet Method Book 1-2
H. L. Clarke: Technical studies for the Cornet ed. Fischer
Arban's: Complete Conservatory method for Trumpet ed. Fischer
S. Peretti: Metodo per Tromba, Parte II, ed. Ricordi
C. Kopprasch: 60 studi Seconda Parte
Fuss: 18 Studi per Tromba
Decker: Andante e rondò per tromba e pianoforte ed. Rahter Lipsia
Ropartz: Andante e Allegro per tromba e pianoforte
Caffarelli: 100 studi melodici per il trasporto
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Tromba
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Tromba
1. Esecuzione di tre studi dell'anno di corso estratti a sorte fra:
S. Peretti: Metodo per Tromba, Parte II, nn. 4, 6, 10, 20;
Fuss: 18 Studi per Tromba, nn. 1, 3, 6, 12, 18;
C. Kopprasch: 60 studi Seconda Parte, nn. 45, 46, 58, 59;
2. Esecuzione di un brano per tromba e pianoforte scelto dal candidato fra quelli previsti nel
programma di studio;
3. Lettura a prima vista di un brano assegnato dalla commissione e trasporto in tutti i toni.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
TROMBONE
1° periodo (1° e 2° anno)
Programma di studio del 1° anno
G. Scipioni: "Basic study for low brass" Ed. Musicali Accademia
A. Miller: "A new tune a day for trombone" Book 1 Ed. Boston Music Company
M. Schlossberg: "Daily drills and technical studies for trombone" Ed. Baron
Arban's: "Famous method for trombone" Ed. C. Fischer
R. H. Fink: "Studies in legato for Trombone" Ed. C. Fischer
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Studio delle scale e arpeggi maggiori e minori fino a 2 alterazioni.
Brani con accompagnamento pianistico di difficoltà inerente all'anno di corso.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1. Esecuzione di due scale maggiori e minori armoniche con arpeggi fino a 2 alterazioni;
2. Esecuzione di due facili studi scelti dalla commissione su quattro presentati dal candidato.
Programma di studio del 2° anno
G. Scipioni: "Basic study for low brass" Ed. Musicali Accademia
N. Bennet: "A new tune a day - Performance Pieces (trombone)” Ed. Boston Music Company
M. Schlossberg: "Daily drills and technical studies for trombone" Ed. Baron
Arban's: "Famous method for trombone" Ed. C. Fischer
R. H. Fink: "Studies in legato for trombone" Ed. C. Fischer
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Studio delle scale e arpeggi maggiori e minori fino a 5 alterazioni
E. Crees and P. Gane "How trombonists do it" Ed. Brass Wind Publications.
Brani con accompagnamento pianistico di difficoltà inerente all'anno in corso
Esame di compimento del 1° periodo
1. Scale maggiori e minori armoniche con arpeggi fino a 5 alterazioni;
2. Esecuzione di tre studi estratti a sorte dalla commissione su sei presentati dal candidato,
tratti da almeno due raccolte differenti;
3. Esecuzione di un brano di difficoltà inerente al corso da eseguirsi con o senza
accompagnamento pianistico.
2° periodo (3° e 4° anno)
Programma di studio del 3° anno
G. Scipioni: "Intermediate study for low brass" Ed. Musicali Accademia
M. Schlossberg: "Daily drills and technical studies for trombone" Ed. Baron
Arban's: "Famous method for trombone" Ed. C. Fischer
R. H. Fink: "Studies in legato for trombone" Ed. C. Fischer
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Studio delle scale e arpeggi maggiori e minori fino a 7 alterazioni
E. Crees and P. Gane : "How trombonists do it" Ed. Brass Wind Publications
D. Lassalle : "Trombolympic" Ed. Flex
B. Edwards: "Lip slurs" Ed. Flex
V. Blazhevich : "Clef studies for trombone" Ed. Universal Music
S. Peretti: "Metodo per trombone a tiro" Ed. Ricordi
C. Kopprasch: "60 selected studies for trombone" parte 1a Ed. F. Hofmeister
Brani con accompagnamento pianistico di difficoltà inerente all'anno di corso
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1. Tecnica: D. Lassalle "TrombOlympic", Esercizio n° 3 pag. 55, in una tonalità scelta dalla
commissione, tempo di metronomo 60 al quarto;
2. Esecuzione di due scale maggiori con relative minori armoniche scelte dalla commissione;
3. Esecuzione di tre studi scelti dalla commissione fra sei presentati dal candidato, tratti da
almeno tre raccolte differenti inerenti all'anno in corso;
4. Esecuzione di un brano per trombone e pianoforte scelto dalla commissione su due
presentati dal candidato.
Programma di studio del 4° anno
Scale maggiori e minori (tutte) e relativi arpeggi.
Studi ed esercizi tratti dai seguenti libri:
F. T. Blatt: 12 Esercizi.
H. E. Klosé: 20 Studi Caratteristici.
P. Jeanjean: 20 Studi Melodici (II° libro).
G. B. Gambaro: 22 Studi Progressivi.
A. Gabucci: 60 Divertimenti ad uso di Trasporto.
A. Gabucci: 20 Studi di media difficoltà.
Altri studi ed esercizi di analoga difficoltà.
Brani per clarinetto di difficoltà adeguata al corso.
Lettura a prima vista e trasporto (un tono sopra e mezzo tono sotto).
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Trombone
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Trombone
1. A. Esecuzione di due scale maggiori e minori a scelta della commissione tra quelle in tutte le
tonalità;
B. Lettura a prima vista di un facile brano;
C. Trasporto di un facile brano (un tono sopra e mezzo tono sotto).
2. Esecuzione di tre studi estratti a sorte dalla commissione su sei presentati dal candidato di
almeno due autori, tratti dal programma di studio del 4° anno;
3. Esecuzione di un brano con accompagnamento di pianoforte scelto tra i seguenti:
- Paul Jeanjean: Arabesque per clarinetto e pianoforte;
- Paul Jeanjean: Clair Matin per clarinetto e pianoforte;
- Gaetano Donizetti: Concertino per clarinetto e pianoforte;
- Jules Mouquet: Solo de concours per clarinetto e pianoforte;
- Felix Mendelssohn Bartholdy: Sonata per clarinetto e pianoforte;
- Gabriel Pierné: Canzonetta op. 19.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
VIOLA
1° periodo (1° e 2° anno)
N.B. Il primo periodo del corso di Viola può essere svolto anche col Violino.
Programma di studio del 1° anno
CURCI: Tecnica fondamentale del violino (1° vol.),
VOLMER: Bratschenschule (1° vol.),
ALTRI METODI O STUDI ELEMENTARI a scelta dell’insegnante.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1) Esecuzione di una scala a una ottava scelta dal candidato con relativo arpeggio;
2) Esecuzione di uno studietto fra tre presentati comprendenti l’uso delle 4 dita in 1a posizione.
Programma di studio del 2° anno
CURCI: Tecnica fondamentale del violino (II Vol.);
VOLMER: Bratschenschule (1° vol.);
SITT: 100 studi (1° fascicolo);
HOFMANN: 20 studi op. 86;
ALTRI METODI O STUDI a scelta dell’insegnante nell’ambito della 1 a posizione.
Esame di compimento del 1° periodo
1) Esecuzione di una scala a scelta del candidato fra tutte le scale maggiori o minori, in prima
posizione o nelle diverse posizioni;
2) Esecuzione di due studi su quattro presentati dal candidato, comprendenti l’uso delle 4 dita
in prima posizione;
3) Esecuzione di un facile brano a scelta, con o senza accompagnamento pianistico.
2° periodo (3°, 4° e 5° anno)
Programma di studio del 3° anno
SCHININA’: Scale e arpeggi (1° vol.);
SITT: 100 studi (1°, 2° e 3° fascicolo);
SITT: 24 studi per viola (1° vol.);
VOLMER: Bratschenschule (2° vol.);
ALTRI METODI O STUDI a scelta dell’insegnante.
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1) Esecuzione di due scale a 2 ottave in posizione fissa con arpeggio, una in 2° posizione e una
in 3° posizione, a scelta del candidato;
2) Esecuzione di due studi fra tre presentati dal candidato comprendenti l’uso misto delle prime
3 posizioni;
3) Esecuzione di un facile brano a scelta, con o senza accompagnamento pianistico.
Programma di studio del 4° anno
SCHININA’: Scale e arpeggi per viola;
SITT: 24 studi per viola (1° e 2° vol.);
BRUNI: 25 Studi;
CAVALLINI: Guida per lo studio elementare progressivo della viola;
MAZAS: op. 36 (vol. I);
KREUTZER: 42 studi;
ALTRI METODI O STUDI a scelta dell’insegnante.
Esame di promozione dal 4° al 5° anno
1) Esecuzione di una scala con arpeggio a corde semplici a 3 ottave fra sei presentate;
2) Esecuzione di due studi fra cinque presentati comprendenti almeno l’uso delle prime 5
posizioni;
3) Esecuzione di un facile brano a scelta, con o senza accompagnamento pianistico.
Programma di studio del 5° anno
SCHININA’: Scale e arpeggi;
DONT: op. 37;
MAZAS: op. 36 (vol. I e II);
CAVALLINI;
BRUNI;
KREUTZER: 42 Studi;
ALTRI METODI O STUDI a scelta dell’insegnante;
UNA FACILE SONATA per viola e pianoforte.
Esame di compimento del 2° periodo
1) A. Esecuzione di una scala con arpeggio a corde semplici a 3 ottave;
B. Esecuzione della scala di RE maggiore a 2 ottave a terze e ottave;
2) Esecuzione di due studi estratti a sorte fra otto a corde semplici scelti dal candidato tratti dai
42 studi di Kreutzer;
3) Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra due a corde doppie scelti dal candidato;
4) Esecuzione di una facile Sonata per viola e pianoforte.
3° periodo (6° anno)
Programma di studio del 6° anno
SCHININA’: Scale e arpeggi;
KREUTZER: 42 Studi (cont.);
COCCHIA;
CAMPAGNOLI: 41 capricci;
RODE: 24 capricci;
BACH: Suites;
AUTORI VARI: una Sonata per viola e pianoforte o un Concerto.
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Viola
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Viola
1) Esecuzione di tre studi estratti a sorte su otto presentati, scelti fra i seguenti autori: Kreutzer,
Campagnoli, Rode;
2) Esecuzione di due tempi scelti dal candidato, tratti da una delle sei Suites di Bach a scelta del
candidato;
3) Esecuzione di una Sonata per viola e pianoforte o di un Concerto a scelta del candidato;
4) Lettura a prima vista di un breve brano.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
N.B. Non è possibile ripetere brani già presentati in esami precedenti.
VIOLINO
1° periodo (1° e 2° anno)
Programma di studio del 1° anno
CURCI: Tecnica fondamentale del violino (I vol.);
CURCI: 50 studietti melodici;
SEVCIK: Op. 6 (I e V fascicolo);
ALTRI METODI o STUDI ELEMENTARI a scelta dell’insegnante.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1) Esecuzione di una scala a una ottava scelta fra SOL magg., RE magg. o LA magg. con relativo
arpeggio;
2) Esecuzione di uno studietto fra tre presentati comprendenti l’uso delle 4 dita in 1a posizione.
Programma di studio del 2° anno
CURCI: Tecnica elementare della scala e degli arpeggi;
CURCI: Tecnica fondamentale del violino (II Vol.);
CURCI: 50 studietti melodici (continuazione);
CURCI: 24 studi in 1a pos.;
SITT: 100 studi (1° fascicolo);
SEVCIK: op. 1 (1° fasc.); op. 2 (1° fasc.); op. 7 (1° fasc.);
ALTRI METODI O STUDI a scelta dell’insegnante nell’ambito della 1° posizione.
Esame di compimento del 1° periodo
1) Esecuzione di una scala con arpeggi in 1a pos. fino a 3 bemolli o 3 diesis (a 2 ottave);
2) Esecuzione di due studi su quattro presentati a scelta del candidato (comprendenti l’uso
delle 4 dita in 1a posizione);
3) Esecuzione di un facile brano a scelta, con o senza accompagnamento pianistico.
2° periodo (3°, 4° e 5° anno)
Programma di studio del 3° anno
SCHININA’: Scale e arpeggi (1° vol.);
CURCI: 24 studi (continuazione);
SITT: 100 studi (1°, 2° e 3° fascicolo);
SEVCIK: op. 1; op. 2; op. 7; op. 6 (VI e VII fasc.);
CURCI: 60 studi nelle posizioni fisse;
CURCI: 26 studi di cambiamenti delle posizioni;
ALTRI STUDI a scelta dell’insegnante nell’ambito delle prime 3 posizioni.
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1) Esecuzione di due scale a 2 ottave in posizione fissa con arpeggio, una in 2 a posizione e una
in 3a posizione, a scelta del candidato;
2) Esecuzione di due studi fra tre presentati dal candidato comprendenti l’uso misto delle prime
3 posizioni;
3) Esecuzione di un facile brano a scelta, con o senza accompagnamento pianistico.
Programma di studio del 4° anno
SCHININA’: Scale e arpeggi (1° e 2° vol.);
SITT: 100 studi (2° e 3° fascicolo cont.; 5° fascicolo);
CURCI: 60 studi in posizione fissa (cont.);
CURCI: 26 studi di cambiamenti delle posizioni (cont.);
POLO: 30 studi a corde doppie;
SEVCIK: op. 1; op. 9;
DONT: op. 37;
MAZAS: op.36;
KREUTZER: 42 studi;
ALTRI STUDI a scelta dell’insegnante comprendenti almeno le prime 5 posizioni.
Esame di promozione dal 4° al 5° anno
1) Esecuzione di una scala con arpeggio a corde semplici a 3 ottave fra sei presentate (3 magg.
e 3 min.);
2) Esecuzione di due studi fra cinque presentati comprendenti almeno l’uso delle prime 5
posizioni;
3) Esecuzione di un facile brano a scelta, con o senza accompagnamento pianistico.
Programma di studio del 5° anno
SCHININA’: Scale e arpeggi (1° e 2° vol.);
SITT: 100 studi (IV e V fascicolo);
POLO: 30 studi a doppie corde;
SEVCIK: op. 1 (cont.); op. 9 (cont.);
DONT: op. 37 (cont.);
MAZAS: op. 36 (cont.);
KREUTZER: 42 studi;
ALTRI STUDI a scelta dell’insegnante;
UNA FACILE SONATA per violino e pianoforte.
Esame di compimento del 2° periodo
1) A. Esecuzione di una scala con arpeggio a corde semplici a 3 ottave scelta dalla commissione
fra quelle in tutte le tonalità;
B. Esecuzione della scala di SOL maggiore a 2 ottave a terze e ottave;
2) Esecuzione di due studi estratti a sorte fra otto a corde semplici scelti dal candidato dai 42
studi di Kreutzer;
3) Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra due a corde doppie scelti dal candidato;
4) Esecuzione di una facile Sonata per violino e pianoforte.
3° periodo (6° anno)
Programma di studio del 6° anno
SCHININA’: Scale e arpeggi (1° e 2° vol.);
KREUTZER: 42 STUDI (cont.);
FIORILLO: 36 STUDI;
RODE: 24 CAPRICCI;
BACH: Sonate e Partite per violino solo;
AUTORI VARI: una Sonata per violino e pianoforte o un Concerto.
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Violino
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Violino
1) Esecuzione di tre studi estratti a sorte su otto presentati, scelti fra i seguenti autori: Kreutzer,
Fiorillo, Rode;
2) Esecuzione di due tempi scelti dal candidato, tratti da una Sonata o Partita per violino solo
di Bach a scelta del candidato;
3) Esecuzione di una Sonata per violino e pianoforte o di un Concerto a scelta del candidato;
4) Lettura a prima vista di un breve brano.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
N.B. Non è possibile ripetere brani già presentati in esami precedenti.
VIOLONCELLO
1° periodo (1° e 2° anno)
Programma di studio del 1° anno
Corretta postura e tecnica fondamentale dell’arco;
Introduzione alla prima posizione e articolazione della mano sinistra con metodi scelti
dall’insegnante;
Scale e arpeggi a una ottava.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1) Esecuzione di una scala con relativo arpeggio a una ottava;
2) Esecuzione di uno studio facile in 1a posizione, su tre presentati dal candidato.
Programma di studio del 2° anno
Introduzione alla Mezza, Seconda, Terza e Quarta posizione con metodi scelti dall’insegnante;
Utilizzo di facili Bicordi;
Scale e arpeggi a due ottave che prevedano l’uso delle prime quattro posizioni;
Facili studi e brani a scelta dell’insegnante.
Esame di compimento del 1° periodo
1) Esecuzione di una scala con relativo arpeggio a due ottave;
2) Esecuzione di due studi su quattro presentati a scelta del candidato (comprendenti l’uso
della 2a, 3a e 4° posizione);
3) Esecuzione di un facile brano a scelta, con o senza accompagnamento pianistico.
2° periodo (3°, 4° e 5° anno)
Programma di studio del 3° anno
Introduzione alla Quinta, Sesta e Settima posizione con metodi scelti dall’insegnante;
Introduzione al vibrato;
Realizzazione di scale con l’uso di corde doppie fino alla 7° posizione con differenti colpi d’arco;
Studi e brani a scelta dell’insegnante.
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1) Esecuzione di una scala con relativo arpeggio che preveda l’uso della settima posizione e
differenti colpi d’arco;
2) Esecuzione di due studi fra tre presentati dal candidato che prevedano l’uso della quinta,
sesta e settima posizione;
3) Esecuzione di un facile brano a scelta, con o senza accompagnamento pianistico.
Programma di studio del 4° anno
Introduzione all’uso del capotasto con metodi scelti dall’insegnante.
Scale di terze, seste e ottave.
Scale e arpeggi a tre ottave.
J. L. Duport: 21 Studi.
Altri studi e brani a scelta dell’insegnante.
Esame di promozione dal 4° al 5° anno
1) Esecuzione di una scala con arpeggio a 3 ottave;
2) Esecuzione di due studi fra cinque presentati di difficoltà inerente al corso;
3) Esecuzione di un facile brano a scelta, con o senza accompagnamento pianistico.
Programma di studio del 5° anno
Scale e arpeggi a tre ottave utilizzando differenti colpi d’arco e con l’uso delle doppie corde.
J. L. Duport: 21 Studi.
Altri studi e brani a scelta dell’insegnante.
Studio di una Sonata o Concerto o brano equivalente.
Esame di compimento del 2° periodo
1) Esecuzione di una scala con arpeggio a tre ottave con vari colpi d’arco a scelta dalla
commissione;
2) Esecuzione di due studi estratti a sorte fra otto scelti dal candidato tra i 21 studi di J. L.
Duport;
3) Esecuzione di una Sonata o Concerto o brano equivalente.
3° periodo (6° anno)
Programma di studio del 6° anno
Scale e arpeggi a quattro ottave utilizzando differenti colpi d’arco - Scale a Terze, Seste e Ottave;
J. L. Duport: 21 Studi;
D. Popper: Hohe Schule des Violoncello-Spiels, Op. 73;
Altri studi a scelta dell’insegnante;
Bach: una Suite per Violoncello Solo;
Studio di una Sonata o Concerto o brano equivalente.
Esame di compimento del Corso pre-accademico di Violoncello
Esame di ammissione al Corso di Diploma accademico di I livello di Violoncello
1) Esecuzione di una scala e arpeggio a quattro ottave con vari colpi d’arco;
2) Esecuzione di due studi estratti a sorte tra sei presentati dal candidato scelti tra i 21 studi di
J. L. Duport e l’op. 73 di D. Popper;
3) Esecuzione di tre tempi scelti dal candidato, tratti da una Suite di J. S. Bach;
4) Esecuzione di una Sonata, Concerto o brano equivalente;
5) Lettura a prima vista di un breve brano.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
N.B. Non è possibile ripetere brani già presentati in esami precedenti.
CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE
PRE-ACCADEMICA
Programmi di studio
e
d’esame
B. DISCIPLINE INTEGRATIVE
SECONDO STRUMENTO:
ARPA
PER STRUMENTI MONODICI
Programma di studio del 1° anno
Impostazione della mano. Introduzione alla tecnica del suono legato e staccato. Tecnica: le quattro
dita, scale, accordi. Accordatura dello strumento. Postura generale.
Tecnica ed esercizi (studi):



M. Grossi: Metodo per arpa;
E. Pozzoli: Studi Studi di 1° e 2° grado
Andrès - Charades; o altri di pari livello.
Repertorio:
Tratto dalla letteratura arpistica, con brani scelti ad hoc per ogni singolo allievo
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1. Esecuzione 4 studi a scelta;
2. Esecuzione di 2 composizioni di autori ed epoche diversi.
Programma di studio del 2° anno
Impostazione della mano. Produzione della qualità del suono. Tecnica: arpeggi, ottave, accordi
arpeggiati. Introduzione agli effetti dell’arpa.
Tecnica ed esercizi (studi):


Kastner: Studi senza pedali
Ch. Bochsa: 40 studi op.318, vol. 1
Repertorio:



Nadermann: Sept sonates progressives n. 1 e 2
J. L. Dussek: 6 Sonate per arpa
Composizioni del periodo romantico, moderno o contemporaneo.
Esame di compimento
1. Esecuzione di 2 studi;
2. Esecuzione di un movimento di una Sonata o una Sonatina a scelta del candidato;
3. Esecuzione di 2 brani di autori ed epoche diversi.
SECONDO STRUMENTO:
ARPA
PER STRUMENTI POLIFONICI
Programma di studio del 1° anno
Impostazione della mano. Introduzione alla tecnica del suono legato e staccato. Tecnica: le quattro
dita, scale, accordi. Accordatura dello strumento. Postura generale.
Tecnica ed esercizi (studi):




M. Grossi: Metodo per arpa;
E. Pozzoli: Studi Studi di 1° e 2° grado
Andrès - Charades; o altri di pari livello.
STUDI tratti dalla letteratura arpistica scelti ad hoc per ogni singolo allievo
Repertorio:
Tratto dalla letteratura arpistica con brani scelti ad hoc per ogni singolo allievo
Programma di studio del 2° anno
Impostazione della mano. Produzione della qualità del suono. Tecnica: arpeggi, ottave, accordi
arpeggiati. Introduzione agli effetti dell’arpa.
Tecnica ed esercizi (studi):


Kastner: Studi senza pedali
Ch. Bochsa: 40 studi op. 318, vol. 1
Repertorio:



Nadermann: Sept sonates progressives
J. L. Dussek: 6 Sonate per arpa
Composizioni del periodo romantico, moderno o contemporaneo.
SECONDO STRUMENTO:
CLAVICEMBALO
PER STRUMENTI MONODICI
Programma di studio del 1° anno
Impostazione della mano. Introduzione alla tecnica del legato, overlegato, staccato e produzione
del suono pizzicato, pratica dei primi abbellimenti. Postura generale.
Tecnica ed esercizi (studi):
LEBERT STARK - “Gran metodo teorico pratico” (Ed. Ricordi)
C. ASTRONIO - 20 esercizi e studi (MS)
G. KURTÁG - Giochi (Editio Musica Budapest)
M. BOXALL - Harpsichord Method (Schott)
Repertorio:
A. DE CABEZON - Duos y obras de a tres (Ut Orpheus)
(Anonimo) - Clavierbuch einer Schwäbischen Herzogin (Schott)
J. S. BACH – Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach (Henle)
J. S. BACH - Clavierbüchlein für Wilhelm Friedemann (Schott)
J. C. BACH – F. P. RICCI – Metodo (Paideia Brescia)
M. BOXALL - Harpsichord Method (Schott)
I. STRAWINSKY – Le cinque dita (Chester)
B. BARTOK – Mikrokosmos, vol. I (Boosey & Hawkes)
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1. Esecuzione tre studi a scelta;
2. Esecuzione di tre brani di autori diversi.
Programma di studio del 2° anno
Tecnica ed esercizi (studi):
Scale per moto retto e contrario, tecnica di spostamento della mano, pratica di diteggiature antiche
e moderne. Pratica di abbellimenti, diminuzione ed improvvisazione.
Introduzione alla polifonia.
LEBERT STARK – “Gran metodo teorico pratico” (Ed. Ricordi)
C. ASTRONIO - 20 esercizi e studi (MS)
B. BARTOK – Mikrokosmos, vol. I e II (Boosey & Hawkes)
M. BOXALL - Harpsichord Method (Schott)
G. KURTÁG - Giochi (Editio Musica Budapest)
Repertorio:
A. DE CABEZON - Obras de a tres, versos, fabordones (Ut Orpheus)
(Anonimo) - Clavierbuch einer Schwäbischen Herzogin (Schott)
J. S. BACH – Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach (Henle)
J. S. BACH - Clavierbüchlein für Wilhelm Friedemann (Schott)
J. C. BACH – F. P. RICCI – Metodo (Paideia Brescia)
M. BOXALL - Harpsichord Method (Schott)
G. F. HAENDEL - Pezzi e danze facili (Bärenreiter)
L. MOZART - Nannerl Notenbuch 1759 (Heinrichshofen)
I. STRAWINSKY – Le cinque dita (Chester)
B. BARTOK – Mikrokosmos, vol. I e II (Boosey & Hawkes)
Esame di compimento
1. Esecuzione di tre studi a scelta;
2. Esecuzione di tre brani di autori ed epoche diversi;
3. Improvvisazione di un piccolo preludio su breve giro armonico.
SECONDO STRUMENTO:
CLAVICEMBALO
PER TASTIERISTI
Programma di studio del 1° anno
Impostazione della mano. Introduzione alla tecnica del legato, overlegato, staccato e produzione
del suono pizzicato, pratica dei primi abbellimenti: postura generale. Tecnica di spostamento della
mano, pratica di diteggiature antiche e moderne, pratica di abbellimenti, diminuzione ed
improvvisazione. Introduzione alla polifonia.
Tecnica ed esercizi (studi):
STUDI tratti dalla letteratura cembalistica del XVIII secolo e scelti ad hoc per ogni singolo allievo
C. ASTRONIO - 20 esercizi e studi (MS)
M. CLEMENTI - Preludi ed Esercizi (Curci)
M. BOXALL - Harpsichord Studies (Schott)
Repertorio:
A. DE CABEZON - Fabordones (Ut Orpheus)
J. S. BACH - Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach (Schott)
J.S. BACH - Kleine Präludien und Fughetten (Henle)
J. C. BACH - F. P. RICCI – Metodo (Paideia Brescia)
M. BOXALL - Harpsichord Method (Schott)
H. PURCELL - Individual pieces & Suites (Könemann)
M. CORRETTE - Les amusemens du Parnass (Fuzeau)
FITZWILLIAM VIRGINAL BOOK, pezzi scelti (Dover)
G. F. HAENDEL - Pezzi e danze facili, fughe (Bärenreiter)
Programma di studio del 2° anno
Tecnica ed esercizi (studi):
Scale per moto retto e contrario con pratica di diteggiature antiche e moderne. Esercizi di agilità,
ribattuto, overlegato, uso delle due tastiere incrociate, pratica di abbellimenti, diminuzione ed
improvvisazione.
Introduzione al basso continuo.
STUDI tratti dalla letteratura cembalistica del XVIII secolo e scelti ad hoc per ogni singolo allievo
C. ASTRONIO - 20 esercizi e studi (MS)
M. CLEMENTI - Preludi ed Esercizi (Curci)
M. BOXALL - Harpsichord Studies (Schott)
Repertorio:
J. S. BACH - Invenzioni a due voci (Henle)
J. S. BACH - Kleine Präludien und Fugetten (Henle)
H. PURCELL - Suites (Könemann)
FITZWILLIAM VIRGINAL BOOK, pezzi scelti (Dover)
D. SCARLATTI - Sonate facili scelte (Ricordi)
G. F. HAENDEL - Pezzi e suites (Bärenreiter)
G. P. TELEMANN - Fantasie scelte (Dover)
G. FRESCOBALDI - Pezzi facili scelti (Suvini Zerboni- Zanibon)
M. CORRETTE - Les amusemens du Parnass (Fuzeau)
F. COUPERIN - L’art de toucher le clavecin, preludi scelti (Breitkopf)
J. K. F. FISCHER - Una piccola ciaccona a scelta
S. PROKOVIEV - Musiques d’enfants Op. 65 (Ricordi)
LETTURA DELLA PARTITURA
1° periodo (1° e 2° anno)
Programma di studio del 1° periodo
1) Facili studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte di didattica pianistica:











B. Bartok: Mikrokosmos, fasc. I, II, etc.;
H. Bertini: Studi elementari op. 137, Studi facili op. 100;
Beyer: Scuola preparatoria op. 101;
Burgmüller: 25 studi facili op. 100;
C. Czerny: Raccolte originali di facili studi ed esercizi (100 Esercizi progressivi op. 139, 100
Studi op. 599, 24 Studi op. 636, etc.) e antologie successive (A. Longo, “Czernyana”, fasc. I,
II, etc., e simili);
J. B. Duvernoy: Scuola primaria op. 176, Scuola preparatoria delle velocità op. 276, Scuola
del meccanismo op. 120;
S. Heller: Studi op. 47;
L. Kohler: 12 piccoli studi op. 157, Metodo pratico op. 300;
E. Pozzoli: 30 studietti elementari, 24 studi facili e progressivi, 15 studi per le piccole mani,
16 studi di agilità, 24 studi di facile meccanismo, etc.
A. Trombone: Il primo libro per lo studio del pianoforte;
Altre raccolte di facili studi, anche di Autori moderni e contemporanei.
2) Facili composizioni in stile polifonico-contrappuntistico:






J. S. Bach: Notenbüchlein di Anna Magdalena Bach e raccolte similari (Il mio primo Bach, 12
pezzi facili, etc.), Piccoli preludi e fughette, etc.;
A. Longo: Preludietti;
Kunz: 200 piccoli canoni;
E. Pozzoli: I primi esercizi in stile polifonico;
A. Trombone: I primi canoni;
Altri brani polifonici, anche di Autori moderni e contemporanei.
3) Sonatine o altre composizioni in più movimenti (Variazioni, etc.):

Beethoven, Clementi, Dussek, Haydn, Kuhlau, Mozart, Pozzoli, etc.
4) Facili composizioni del periodo classico, romantico, moderno o contemporaneo.
5) Scale maggiori e minori, armoniche e melodiche, nell’estensione di una e due ottave;
6) Schinelli: Corali a 4 voci miste.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1) Esecuzione di uno studio scelto seduta stante dalla commissione fra tre di tecnica diversa
presentati dal candidato;
2) Esecuzione di un brano polifonico scelto seduta stante dalla commissione fra due presentati
dal candidato;
3) Esecuzione di un movimento di sonatina, o di altra composizione in più movimenti a scelta
del candidato;
4) Esecuzione di una scala maggiore e minore armonica e melodica nell’estensione di una-due
ottave scelta dalla commissione tra almeno sei presentate dal candidato.
N.B. Possono richiedere la convalida dell’esame gli studenti che hanno conseguito la promozione al
2° anno del corso pre-accademico di pianoforte.
Esame di compimento del 1° periodo
1) Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra quattro di tecnica diversa presentati dal
candidato;
2) Esecuzione di un brano polifonico estratto a sorte fra tre presentati dal candidato di cui
almeno uno di J. S. Bach;
3) Esecuzione di una sonatina, o altra composizione in più movimenti a scelta del candidato;
4) Esecuzione di una scala maggiore e minore armonica e melodica nell’estensione di due
ottave scelta dalla Commissione;
5) Lettura a prima vista di un facile brano pianistico; Trasporto non oltre un tono sopra o sotto
di un facile corale tratto dallo Schinelli.
N.B. Gli studenti che hanno conseguito l’esame di compimento del 1° periodo del corso preaccademico di pianoforte sosterranno soltanto la prova 5).
2° periodo (3°, 4° anno)
Programma di studio del 2° periodo
1) Studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte di didattica pianistica:






H. Bertini: 25 studi op. 134, Studi op. 29, Studi op. 32;
J.B. Cramer: 60 Studi;
C. Czerny: Raccolte originali di studi ed esercizi (op. 849, op. 299, op. 834, op. 399, op. 740,
etc.) o antologie moderne (A. Longo, “Czernyana” fasc. III-IV-V-VI-VII-VIII, etc.);
S. Heller: Studi op. 46, op. 45;
E. Pozzoli: Studi a moto rapido, Studi sulle note ribattute, Studi di media difficoltà, Studi sulle
scale, Il piccolo Gradus;
Altre raccolte di studi, anche di Autori romantici, moderni o contemporanei (Bartòk, Longo,
Mannino, etc.).
2) Composizioni in stile polifonico-contrappuntistico:



J. S. Bach: Invenzioni a due e tre voci, Suites francesi e inglesi;
G. F. Haendel: Suites;
Altri brani polifonici, anche di Autori moderni e contemporanei.
3) Sonate e altre composizioni dei sec. XVIII e XIX:

Beethoven, Clementi, Haydn, Mozart, etc.
4) Composizioni del periodo romantico, moderno o contemporaneo;
5) Scale maggiori e minori armoniche e melodiche nell’estensione di due-quattro ottave;
6) Lettura a prima vista;
7) Schinelli: Corali a 4 voci miste;
8) Haydn, Mozart, Beethoven: quartetti per archi.
Esame di promozione dal 3° al 4° anno
1) Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra due studi di tecnica diversa presentati
dal candidato e di difficoltà inerente al corso;
2) Esecuzione di un brano scelto dalla commissione fra due presentati dal candidato scelti tra
le Invenzioni a due voci, le Suites francesi di J. S. Bach, le Suites di G. F. Haendel;
3) Esecuzione di un movimento di Sonata di Clementi, Mozart o Haydn, o altra composizione in
più movimenti degli stessi autori a scelta del candidato;
4) Esecuzione di una scala maggiore e minore armonica e melodica nell’estensione di due
ottave, almeno per moto retto e contrario, scelta dalla commissione tra almeno sei
presentate dal candidato.
5) Lettura a prima vista di un facile brano pianistico; Trasporto non oltre un tono sopra o sotto
di un facile corale tratto dallo Schinelli.
N.B. Gli studenti che hanno conseguito la promozione al 4° anno del corso pre-accademico di
pianoforte sosterranno soltanto la prova 5).
Esame di compimento del 2° periodo
1) Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante fra quattro studi di tecnica diversa
presentati dal candidato e di difficoltà inerente al corso;
2) Esecuzione di una Invenzione a tre voci estratta a sorte fra due presentate dal candidato e
di due danze estratte a sorte tra quattro presentate dal candidato, tratte dalle Suites francesi
o Suites inglesi di J. S. Bach;
3) Esecuzione di una sonata di Clementi, Mozart, Haydn o Beethoven a scelta del candidato;
4) Esecuzione di una scala maggiore e minore armonica e melodica scelta dalla commissione
nell’estensione di quattro ottave, per moto retto;
5) Trasporto non oltre un tono sopra o sotto di un corale tratto dallo Schinelli;
6) Esecuzione di un movimento da un quartetto di Haydn, Mozart, Beethoven scelto dal
candidato.
N.B. Gli studenti che hanno conseguito la promozione al 5° anno del corso pre-accademico di
pianoforte sosterranno soltanto le prove 5) e 6).
3° periodo (5° anno)
Programma di studio del 3° periodo
1) Studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte di didattica pianistica:





J.B. Cramer: 60 Studi;
C. Czerny: Raccolte originali di studi ed esercizi (op. 849, op. 299, op. 834, op. 399, op. 740,
etc.) o antologie moderne (A. Longo, “Czernyana” fasc. III-IV-V-VI-VII-VIII, etc.);
S. Heller: Studi op. 46, op. 45;
E. Pozzoli: Studi a moto rapido, Studi sulle note ribattute, Studi di media difficoltà, Studi sulle
scale, Il piccolo Gradus;
Altre raccolte di studi, anche di Autori romantici, moderni o contemporanei (Bartòk, Longo,
Mannino, etc.).
2) Composizioni del periodo romantico, ad esempio:







F. Chopin: Tre Scozzesi, Preludi, Valzer, Polacche, etc.;
J. Field: Notturni;
F. Liszt: Consolazioni, Rossignol, etc.;
F. Mendelssohn: Romanze senza parole, Capricci, Pezzi caratteristici, etc.;
R. Schumann: Fogli d’album op. 124, Waldszenen op. 82, Sonate per la gioventù op. 118,
Scene infantili op. 15;
F. Schubert: Improvvisi op. 90 e op. 134, Momenti musicali op. 94, etc.;
Composizioni di altri Autori (Brahms, Sgambati, Martucci, Bossi, Grieg, Autori russi, etc.).
3) Sonate e altre composizioni del periodo barocco, classico, moderno o contemporaneo;
4) Scale maggiori e minori armoniche e melodiche nell’estensione di due-quattro ottave;
5) Parisotti: Arie antiche;
6) Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann: Lied scelti;
7) Garbelotto: Antologia di brani polifonici a 2-3-4-voci nelle chiavi antiche;
8) Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert: brani ad organico da camera o sinfonico.
Esame di compimento del 3° periodo
1) Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante fra tre studi di tecnica diversa
presentati dal candidato e di difficoltà inerente al corso;
2) Esecuzione di una composizione romantica a scelta del candidato e di difficoltà inerente al
corso;
3) Lettura a prima vista di una breve composizione a 4 voci scritta in chiavi antiche (B T C S);
4) Lettura al pianoforte di un brano in partitura ad organico da camera o sinfonico presentato
dal candidato;
5) Esecuzione di un'aria antica italiana o di un lied romantico estratta a sorte fra tre presentate
dal candidato, accennando con la voce la parte del canto.
N.B. Gli studenti che hanno conseguito l’esame di compimento del 2° periodo del corso preaccademico di pianoforte sosterranno soltanto le prove 3), 4) e 5).
SECONDO STRUMENTO:
LIUTO
L'allievo può scegliere il suo strumento di elezione tra i principali strumenti della famiglia del liuto,
ad esempio liuti con accordatura rinascimentale (tra 6 e 14 cori), liuti con accordatura barocca (a 11
o 13 cori), vihuela, chitarra barocca, tiorba, mandolino a sei cori.
Programma di studio del 1° anno
Impostazione delle mani. La produzione del suono sulla doppia corda, diteggiature “storiche” e
articolazione, abbellimenti in stile, fioriture o diminuzioni, approccio alla polifonia e
all'improvvisazione, il liuto nella musica di insieme.
Tecnica ed esercizi (studi):
SCALE melodiche e polifoniche a note ribattute nelle diteggiature “storiche”.
Metodo di riferimento: A. Damiani, Metodo per liuto rinascimentale, Ut Orpheus Edizioni
Repertorio:
PRIMA META' DEL '500: F. DA MILANO, A.DA RIPA, M.DALL'AQUILA, P. P. BORRONO, J. A. DALZA, L.
NARVAEZ, A. MUDARRA, L. MILAN.
SECONDA META' DEL '500: G. GORZANIS, J. DOWLAND, AUTORI ELISABETTIANI, V. GALILEI, G. G.
KAPSBERGER, A. PICCININI.
TRA '600 E '700: G. ZAMBONI, M. CORBETTA, L. RONCALLI, A. VIVALDI, G. SANZ, R. DE VISEE', AUTORI
FRANCESI PER LIUTO A 11 CORI (FAMIGLIA DUBUT, ENNEMOND E DENIS GAUTIER, MOUTON, ECC.),
AUTORI DI AREA TEDESCA PER LIUTO A 11 E 13 CORI: J. S. BACH, S. L. WEISS, A. FALCKENHAGEN, ECC.
Programma di studio del 2° anno
Tecnica ed esercizi (studi):
SCALE melodiche e polifoniche fiorite nelle diteggiature “storiche”, scale armonizzate nello stile di J.
P. Rameau, cadenze, improvvisazione su bassi del '600 e del '700.
Repertorio (approfondimento, brani di maggiore impegno rispetto all'anno precedente):
PRIMA META' DEL '500: F. DA MILANO, A. DA RIPA, M. DALL'AQUILA, P. P. BORRONO, J. A. DALZA, L.
NARVAEZ, A. MUDARRA, L. MILAN
SECONDA META' DEL '500: G. GORZANIS, J. DOWLAND, AUTORI ELISABETTIANI, V. GALILEI, G. G.
KAPSBERGER, A. PICCININI
TRA '600 E '700: G. ZAMBONI, M. CORBETTA, L. RONCALLI, A. VIVALDI, G. SANZ, R. DE VISEE', AUTORI
FRANCESI PER LIUTO A 11 CORI (FAMIGLIA DUBUT, ENNEMOND E DENIS GAUTIER, MOUTON, ECC.),
AUTORI DI AREA TEDESCA PER LIUTO A 11 E 13 CORI: J. S. BACH, S. L. WEISS, A. FALCKENHAGEN, ECC.
SECONDO STRUMENTO:
ORGANO
PER STRUMENTI MONODICI
Il corso si propone come integrazione dello studio per strumentisti di qualsiasi altro corso che
abbiano l’obbligo del secondo strumento, per fornire ulteriori competenze musicali su un complesso
strumento armonico sviluppando in modo completo tutte le abilità neuro-muscolari e ampliando il
panorama degli interessi e aspetti musicali anche ai fini dell’orientamento artistico-professionale
successivo.
Programma di studio
-
Esercizi tecnici di articolazione, tocco e fraseggio tratti da raccolte e metodi pianistici,
organistici e clavicembalistici;
Esercizi tecnici al pedale tratti dal metodo di F. Germani o altri metodi affini;
Scale maggiori e minori per moto retto e contrario ad una e due ottave;
Arpeggi maggiori e minori per moto retto e contrario ad una e due ottave;
Studi di differenti autori e di difficoltà adeguata (Czerny, Pozzoli, Longo, etc.);
Facili brani di J.S. Bach;
Sonatine di Clementi, Pozzoli, Dussek, Beethoven;
Studi con e senza pedale obbligato tratti dalle raccolte di Remondi, Schneider, Renner, Bossi,
Peeters, etc.;
- Brani polifonici organistici di difficoltà adeguata manualiter e pedaliter.
Esame di promozione dal1°al2°anno
1. Scale e arpeggi maggiori e minori per moto retto e contrario a una ottava; accordi
consonanti in stato fondamentale;
2. Esecuzione di uno studio o composizione scelto seduta stante dalla commissione fra due
di tecnica diversa presentati dal candidato;
3. Esecuzione di un brano di J. S. Bach;
4. Esecuzione di un brano polifonico organistico di difficoltà adeguata.
Esame di compimento
1.
2.
3.
4.
Scale e arpeggi maggiori e minori per moto retto e contrario a una e due ottave; accordi
consonanti nelle tre posizioni;
Esecuzione di uno studio o composizione scelto seduta stante dalla commissione fra tre
di tecnica diversa presentati dal candidato, di cui almeno uno con pedale obbligato;
Esecuzione di un brano scelto seduta stante dalla commissione fra tre facili brani di J. S.
Bach;
Esecuzione di tre brani polifonici organistici di difficoltà adeguata appartenenti a diverse
scuole e stili.
SECONDO STRUMENTO:
PIANOFORTE JAZZ
Programma di studio del 1° anno
Impostazione della mano. Elementi di tecnica di base. Postura generale.
Tecnica ed esercizi:
HANON - “Il pianista virtuoso” (Ed. Ricordi)
Repertorio:
Blues: Now’s the Time, Billie’s Bounce, Straight No Chaser, Sandu, Au Privave, Turnaround, Blues
Connotation, All Blues, Blues After Piet (M. Mengelberg), Things Ain’t What They Used to Be, St. Louis
Blues, Blue Monk.
Minor Blues: Birk’s Works, Footprints, Mr Pc, Israel.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1) Esecuzione di un brano a scelta del candidato;
2) Esecuzione di un brano scelto dalla Commissione d’esame tra quelli studiati nel corso
dell’anno.
Programma di studio del 2° anno
Tecnica ed esercizi (studi):
HANON - “Il pianista virtuoso” (Ed. Ricordi)
B. BARTOK – Mikrokosmos, vol. I e II (Boosey & Hawkes)
Repertorio:
Tune Up, Autumn Leaves, All the Things, Now’s Time, (Billie’s Bounce), Blue Monk, Confirmation
(solo accordi), Oleo, Just Friends, Don’t Blame Me, My Romance, Lady Bird, All of Me.
Esame di compimento
1) Esecuzione di un brano a scelta del candidato;
2) Esecuzione di un brano scelto dalla Commissione d’esame tra quelli studiati nel corso
dell’anno.
SECONDO STRUMENTO:
PRATICA E LETTURA PIANISTICA
PER STRUMENTI MONODICI
TESTI CONSIGLIATI
1. Facili studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte di didattica pianistica, ad esempio:
 B. Bartok: Mikrokosmos, fascicoli I II;
 H. Bertini: Studi elementari op. 137;
 Beyer: op. 101;
 C. Czerny: Raccolte originali di studi ed esercizi e antologie successive (“Czernyana” e simili);
 J. B. Duvernoy: op. 176;
 E. Pozzoli: 24 Studi facili e progressivi, 30 studietti elementari;
 Trombone: il primo libro per lo studio del pianoforte;
 Altre raccolte di studi, eventualmente anche di autori moderni e contemporanei.
2. Facili composizioni in stile polifonico e stile contrappuntistico:
 J. S. Bach: Notenbuchlein di Anna Magdalena Bach e raccolte similari;
 A. Longo: 24 Preludietti;
 E. Pozzoli: i primi esercizi in stile polifonico;
 A. Trombone: i primi canoni;
 Altri brani polifonici, eventualmente anche di autori moderni e contemporanei.
3. Sonatine o altre composizioni pianistiche:
 Sonatine di Clementi, Dussek, Kuhlau, Pozzoli, etc.
 Altre composizioni pianistiche, eventualmente anche di autori moderni e contemporanei.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1) Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra almeno due presentati dal candidato;
2) Esecuzione di una scala nell’estensione di un’ottava;
3) Esecuzione di una o più composizioni a scelta del candidato.
Esame di compimento
1) Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra sei presentati dal candidato di almeno due
autori diversi;
2) Esecuzione di un brano polifonico estratto a sorte fra tre presentati dal candidato;
3) Esecuzione di una sonatina, o altra composizione pianistica;
4) Esecuzione di una scala maggiore e minore armonica e melodica nell’estensione di due
ottave.
TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE
Periodo unico (3 anni)
Programma di studio del 1° anno
Teoria:
- Musica - Suono - Rumore - I Parametri del suono (durata, altezza, intensità, timbro).
- La Pulsazione o battito (P) - La figura del quarto (o semiminima) come simbolo più usato nella
notazione moderna per rappresentare la durata di una P (circa 1 secondo).
- Il Metronomo (strumento per scandire un numero variabile di P al minuto).
- Simboli per la rappresentazione grafica dei valori di durata del suono (FIGURE) e del silenzio
(PAUSE)
- I valori di durata (Figure e Pause) in uso nella notazione moderna.
- La Frequenza - Unità della frequenza: HERTZ (Hz) -- Il LA centrale (A3 = 440 Hz), punto di riferimento
per l’accordatura degli strumenti musicali - Diapason e Corista.
- Rappresentazione grafica dell’altezza dei suoni nella notazione moderna: il Rigo musicale semplice
(o Pentagramma) - Elementi per la denominazione dei suoni sul pentagramma: le 7 note musicali
- Notazione sillabica (DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI) - Notazione alfabetica o letterale (C, D, E, F, G, A,
B).
- La Chiave musicale (segno convenzionale per la lettura delle note sul pentagramma) - la chiave di
SOL (o di violino). Le note sulle linee e sugli spazi del pentagramma - I tagli addizionali (o linee
supplementari) e loro funzione - Il DO centrale (C3) - Ottava e il sistema delle ottave del pianoforte: Controttava (C0-C1), Grande ottava (C1-C2), Piccola
ottava (C2-C3), Ottava centrale (C3-C4), Ottava alta (C4-C5), Ottava acuta (C5-C6), Ottava
sopracuta (C6-C7).
- La Legatura (in generale) - Legatura di valore - Il punto di valore (semplice, doppio, triplo) - Il punto
coronale (o corona).
- Scomposizione della P in 2 parti uguali: Il valore di durata da ½ P e relativa pausa.
- Intervallo in generale - Classificazione degli intervalli (2^, 3^, 4^, 5^, 6^, 7^, 8^): (ascendenti e
discendenti) - (congiunti o disgiunti).
- Successione delle 7 note ad intervalli di 2^a partire da DO: Scala di DO Maggiore - Intervallo di
Tono o 2^Magg. (Do-Re, Re-Mi, Fa-Sol, La-Si) e di Semitono o 2^min. (Mi-Fa, Si-Do).
- Denominazione dei valori di durata da ½ P (Ottavo o croma), 1P (Quarto o semiminima), 2P (Metà
o minima), 4P (Intero o semibreve).
- Il Solfeggio in generale - Il solfeggio parlato e cantato, Vocalizzo (definizioni).
- Misura (o battuta) - Stanghette - Doppia stanghetta - Metro - Metro base (o semplice) - Indicazioni
di tempo (o metro) - I Metri base 2/4 (binario) e 3/4 (ternario).
- Il Ritmo (definizione generale).
- La chiave di FA (basso) - Note sulle linee e sugli spazi - Note al di sopra (B2, C3, D3, E3, F3) e al di
sotto (F1, E1, D1, C1, B0) del pentagramma in chiave di Basso.
- Accento - Accento metrico - Simboli per indicare pulsazioni con accento principale (o forte) e
secondario (o debole) - Anacrusi (inizio ritmico su P non accentata o in levare).
- Scomposizione della P in 4 parti: la figura del Sedicesimo o semicroma (e relativa pausa)- Cellula ritmica - cellula ritmica base e derivata - Cellula ritmica derivata formata da 4 sedicesimi.
- Scala (definizione generale) - La Scala Maggiore (struttura: T-T-S-T-T-T-S) - Grado Rappresentazione dei gradi della scala con i numeri romani: I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII.
- Intervalli di 3^M, 6^M e 7^M (rapporti rispettivamente fra I e III, I e VI e I e VII grado della Magg.)
- Intervalli di 4^, 5^ e 8^ G (rapporti rispettivamente fra I e IV, I e V e I e VIII della scala magg.
- Il Doppio pentagramma (o rigo musicale per pianoforte).
- Identificazione dei gradi della scala maggiore con le funzioni melodiche di Tonica, Sopratonica,
Mediante, Sottodominante, Dominante, Sopradominante, Sensibile.
- Il Metro quaternario 4/4 (accostamento di 2 metri base binari).
- I movimenti o gesti direttoriali - la Sincope (semplice e composta su 2, 3 e 4 pulsazioni) e il
Contrattempo.
- Cellula ritmica formata da 1 ottavo e 2 sedicesimi (varie combinazioni di figure e pause).
- Unità di pulsazione rappresentata dalla Metà e dall’Ottavo - I metri 2/2, 3/2, 4/2, 2/8, 3/8 e 4/8.
- La figura di durata doppia dell’Intero (Breve) e la figura del Trentaduesimo (o biscroma) con le
relative pause.
- Cellula ritmica formata da 4 trentaduesimi nei metri 2/8, 3/8 e 4/8.
- Unità di pulsazione rappresentata dal quarto puntato - Il Metro binario composto 6/8 (6 pulsazioni
in 2 movimenti) - Concetto di Pulsazione metrica.
- Il metro ternario composto 9/8 (9 pulsazioni su 3 movimenti) e il metro quaternario composto (o
doppio) 12/8 (12 pulsazioni su 4 movimenti).
- Scomposizione della P in 3 parti uguali: la Terzina nell’unità di tempo (o pulsazione) nelle misure
semplici.
- Scomposizione binaria (in 2 parti uguali) di ciascun valore della terzina: la Sestina nell’unità di
tempo (o pulsazione) nelle misure semplici.
- Scomposizione ternaria (in 3 parti uguali) di ciascuna metà della P : la Doppia Terzina nell’unità di
tempo (o pulsazione) nelle misure semplici.
- I segni di abbreviazione in generale - Il Ritornello - Segno di ripetizione di Misura e di tempo (o
movimento o P).
Lettura ritmica e parlata:
a) Lettura ritmica con sillabazione e/o con la percussione del ritmo (dita, mani, matita, o
altro) di esercizi ritmici nell’unità di tempo, nei metri semplici binari, ternari e quaternari con
figurazioni ritmiche fino alla terzina, sestina e doppia terzina (con valori uguali) nell’unità di tempo
e nei metri composti 6/8, 9/8 e 12/8 con valori fino al sedicesimo.
b) Solfeggi parlati nelle singole chiavi di violino e di basso (pentagramma semplice) e nelle chiavi
alternate (doppio pentagramma), nei tempi semplici e composti contenenti figurazioni ritmiche
trattate nel programma di teoria.
Lettura cantata:
Intonazione vocale e riconoscimento di vari suoni (acuti, medi, gravi) eseguiti al pianoforte Intonazione in senso asc. e disc. della scala di Do Magg. - Intonazione delle varie funzioni dei gradi
della Magg. - Intonazione e riconoscimento del Tono e del Semitono (asc. e disc.) a partire da vari
suoni eseguiti al pianoforte - Intonazione e percezione di brevi frammenti melodici per gradi
congiunti con i suoni della scala di DO Magg. (da B2 a C4) - Intonazione delle funzioni melodiche IIII, I-IV, I-V (ascendenti) e I-VII, I-VI e I-V (discendenti) - Brevi e facili solfeggi cantati, vocalizzi, canoni
didattici e melodie di vari autori, con i suoni della scala scala di DO Magg. nell’estensione G2 - C4 e
di difficoltà relativa agli argomenti studiati.
Dettato:
Brevi esercizi di dettato ritmico sugli argomenti trattati nella teoria.
Esame di promozione dal 1° al 2° anno
1) Esecuzione di un solfeggio parlato estratto a sorte fra 10 presentati dal candidato di difficoltà
relativa al programma di 1° corso.
2) Lettura a prima vista (con sillabazione o con percussione del ritmo) di un esercizio ritmico scritto
dalla commissione, nei tempi semplici e composti, di difficoltà relativa al programma di 1° corso.
3) Cantare una melodia estratta a sorte fra 10 presentate dal candidato, nella tonalità di
DO
Maggiore.
4) Rispondere ad alcune domande sulla teoria relativa al 1° corso.
Programma di studio del 2° anno
Teoria:
- Riepilogo degli argomenti studiati nel 1° anno.
- La scala minore naturale (struttura: T-S-T-T-S-T-T) - Scala minore naturale di LA.
- Intervalli di 3 min., 6^min. e 7^min. (rapporti rispettivamente fra I e III, I e il VI e il I e VII grado della
scala min.).
- Definizione di scala minore relativa o somigliante.
- Terzine e sestine con valori diversi nell’unità di tempo.
- L’Alterazione in generale - Le alterazioni semplici e doppie - Semitono diatonico - Semitono
cromatico - Intervalli di 2^M(1T), 2^m (1S diat.) e 3^M (2T).
- Costruzione della scala Magg. a partire dalle note Fa ,Sol, Re e Sib.
- Terzine e sestine con valori uguali su 2 pulsazioni.
- Costruzione della scala minore naturale a partire dalle note Re, Mi, Si e Sol.
- Le 3 specie di attacco o inizio ritmico di una composizione: Tetico, Anacrusico e Acefalo.
- La Sincope all’interno di 1 pulsazione.
- Costruzione della scala Magg. a partire dalle note LA e Mib.
- Costruzione della scala minore naturale a partire dalle note Fa# e Do.
- I Metri composti 6/4, 9/4, 12/4, 6/16 9/16 e 12/16 (nell’unità di movimento o pulsazione
metrica).
- Il Sistema temperato o temperamento equabile.
- Scomposizione della P in 8 parti uguali nelle misure semplici - Cellule ritmiche formate da valori
diversi variamente combinati.
- L’armatura di chiave - Alterazioni costanti (o fisse o naturali) - Alterazioni accidentali (o Transitorie)
- Alterazioni di precauzione (o di rammento).
- Classificazione degli intervalli in Maggiori, minori (2^,3^ 6^e 7^) e Giusti (Unisono, 4^, 5^ e
8^).
- Alterazione ascendente del VI e VII grado nella scala min. naturale.
- La scala minore armonica (struttura: T-S-T-T-S-T1/2-S) - Intervallo di 2^ eccedente o aumentata
(T+S crom.)
- La scala minore melodica (struttura: T-S-T-T-T-T-S (asc.)- T-T-S-T-T-S-T (disc.).
- Le scale Maggiori fino a 3 alterazioni in chiave con le relative minori (nelle 3 forme: nat., arm., e
mel.).
- Duine e Quartine con valori uguali su 3 movimenti o pulsazioni nei metri semplici.
- Classificazione degli intervalli in: Semplici e Composti, Melodici e Armonici - Il Bicordo (o intervallo
armonico).
- Scomposizione dell’unità di tempo in 5 parti uguali: la Quintina.
- L’accordo e l’arpeggio in generale - La Triade (o accordo di 3 suoni).
- Accordo di Tonica (triade) Magg. e min. (struttura) - La Tonalità (definizione).
- Note reali e note estranee in generale - Nota di passaggio - Nota di volta - Duine e Quartine con valori uguali in 1 movimento nelle misure composte.
- Equivalenza fra misure semplici (unità di P binaria) e relative misure composte (unità di P ternaria).
- Cambi di Metro, dalle misure semplici a quelle composte, con la stessa velocità di tempo o
movimento.
Lettura ritmica e parlata:
a) Lettura ritmica con sillabazione e/o con la percussione del ritmo di esercizi ritmici nelle misure
semplici e composte di difficoltà relativa ai vari argomenti trattati nella teoria del 1° e del 2° anno.
b) Solfeggi parlati nelle chiavi di violino e di basso, nei vari tempi semplici e composti con le varie
figurazioni trattate nel programma di teoria del 1° e del 2° anno.
Lettura cantata:
Intonazione delle scale Magg. e min. (nat., arm. e mel.) fino a 3 alterazioni in chiave - Intonazione di
facili melodie con i suoni delle scale Magg. e min. fino a 3 alterazioni in chiave, nell’estensione G2 C4.
Dettato:
Brevi esercizi di dettato ritmico e melodico sugli argomenti trattati nella teoria del 1° e del 2° anno.
Esame di promozione dal 2° al 3° anno
1) Esecuzione di un solfeggio parlato estratto a sorte fra 10 presentati dal candidato di difficoltà
relativa al programma di 2° corso.
2) Lettura a prima vista (con sillabazione o con percussione del ritmo) di un esercizio ritmico scritto
dalla commissione, nei tempi semplici e composti, di difficoltà relativa al programma di 2° corso.
3) Cantare una melodia estratta a sorte fra 10 presentate dal candidato, nella tonalità Maggiori e
minori fino a 3 alterazioni in chiave.
4) Rispondere ad alcune domande sulla teoria relativa al programma di 1° e 2°corso.
Programma di studio del 3° anno
Teoria:
- Riepilogo degli argomenti studiati nel 1° e nel 2° anno.
- Gamma dei suoni percepibili dall’orecchio umano - Ultrasuoni e infrasuoni.
- Cause dell’intensità e del Timbro (o colore) del suono - Il fenomeno dei Suoni armonici (generalità)
- Il Setticlavio in generale - La chiave di DO (varie posizioni) - Studio delle chiavi di Contralto e di
Tenore.
- Origine delle note musicali - Guido D’Arezzo e l’inno di S. Giovanni (caratteristiche del canto).
- Unità di Misura, di Tempo (o pulsazione) e di Suddivisione nei metri semplici e composti.
- Suoni omologhi o omofoni (Enarmonia).
- Misure irregolari (o miste) semplici e composte a 5 tempi: 5/4, 5/8, 15/8, 15/16.
- Gruppo irregolare di 7 suoni: la settimina in 1 movimento.
- Concetto di Consonanza e Dissonanza - Risoluzione delle dissonanze in generale.
- Intervalli eccedenti e diminuiti in generale - Intervallo di 4^ eccedente (Tritono), 5^diminuita, 5^
Eccedente, 6^ Eccedente e 7^ Diminuita.
- Scale Magg. e min. fino a 7 alterazioni in chiave - Ordine dei # e dei b nelle varie tonalità.
- Scala Cromatica - I 12 suoni reali e i 35 suoni teorici del Sistema Temperato.
- Il Trasporto in generale - Trasporto 1 tono sopra e sotto senza alterazioni accidentali.
- Classificazione degli intervalli in Diatonici (o naturali), Cromatici (o alterati) - Enarmonici (o
omologhi) - Consonanti, Dissonanti, Rivoltati.
- Elementi e funzioni del discorso musicale: inciso, semifrase, frase, periodo.
- Ictus (significato nella notazione moderna) - Attacco iniziale e finale di una frase rispetto all’Ictus
(Tetico, Anacrusico, Acefalo - Tronco o maschile, Piano o femminile).
- Trasporto 1 T sopra e sotto con alterazioni accidentali.
- Le triadi costruite sui gradi I, IV e V della scala Magg. e min. - Le Funzioni armoniche principali
(triadi) del modo Magg. e min.: Tonica (T, t), Sottodominante (S, s) e Dominante (D, d).
- Note reali e Note estranee all’armonia - note di passaggio, note di volta, appoggiature (diatoniche
e cromatiche).
- Trasporto di 1 S diatonico e cromatico sopra e sotto (regole).
- Gli abbellimenti in generale: acciaccatura, appoggiatura, Mordente, Gruppetto e Trillo
(simbologia).
- La quintina su 2 pulsazioni.
- Quadro completo di tutte le scale Maggiori e minori con i # e i b - Il Circolo delle Quinte - Scale o
tonalità omofone - Le Tonalità vicine o relative - Criteri per il riconoscimento della tonalità di un
brano musicale.
- Termini per accelerare o rallentare l’andamento prestabilito di un brano (Agogica).
- Vari termini, segni e abbreviazioni che suggeriscono l’intensità del suono (Dinamica).
- Gli accordi di 7^ o Quadriadi in generale - L’accordo di 7^ di dominante (D7).
- Cadenza armonica e Cadenza melodica (definizioni).
- La Modulazione in generale - La Modulazione ai toni vicini o relativi.
- Le articolazioni del suono: Legato - Staccato - Tenuto - Semilegato - Sforzato.
- Segni di abbreviazione: 8^alta e 8^bassa Il Tremolo (sullo stesso suono o su suoni alternati) Glissando - Arpeggio - D. C. al Fine, dal Segno al Segno, Battute d’aspetto - con 8^ alta, con 8^
bassa.
Lettura ritmica e parlata:
a) Lettura ritmica con sillabazione e/o con la percussione del ritmo di esercizi ritmici nelle misure
semplici e composte, regolari e irregolari, contenenti i vari argomenti trattati nella teoria del
triennio.
b) Solfeggi parlati nelle chiavi di Violino, Basso Contralto e Tenore, nei vari tempi e figurazioni trattati
nel programma di teoria del triennio.
Lettura cantata:
Intonazione di tutte le scale Magg. e min. - Scelta di melodie, solfeggi cantati, di vari autori in tutte
le tonalità Magg. e min. con modulazioni ai toni vicini e trasporto di non oltre 1 tono sopra e sotto.
Dettato:
Brevi dettati ritmico-melodici sugli argomenti trattati nella teoria del triennio.
Esame di compimento
1) Lettura parlata a prima vista di un solfeggio scritto in chiave di violino con combinazioni ritmiche
di media difficoltà, nei tempi semplici, composti e misti, senza abbellimenti e con cambiamenti di
tempo e andamento.
2) Lettura parlata a prima vista di un solfeggio con combinazioni ritmiche semplici scritto nelle chiavi
di Basso, Contralto e Tenore.
3) Lettura a prima vista (con sillabazione o con percussione del ritmo) di un esercizio ritmico di
almeno 8 misure, con l’impiego di metri misti e accentuazioni particolari.
4) Lettura intonata a prima vista di una melodia tonale senza accompagnamento, trasportandola
non oltre 1 tono sopra o sotto.
5) Rispondere ad alcune domande su tutta la Teoria studiata nel triennio e dar prova di saper
scrivere sotto dettatura un breve frammento ritmico melodico proposto dalla commissione.